La redazione


Argia di Donato, è nata a Napoli il 18 agosto 1976. Scrittrice, avvocato e giornalista. Laureata in Giurisprudenza è avvocato in Napoli, con particolari competenze in Dirittto di Famiglia e Diritto Minorile, Diritto marittimo e Tutela degli Animali.Dal 2008 dirige la rivista Juris News, distribuita all’interno degli Uffici giudiziari del Distretto della Corte di Appello di Napoli, attualmente quotidiano online. Per scrivere al direttore: direttore@jurisnews.net Presidente di NOMOΣ, Movimento Forense. e.mail: nomosmovimentoforense@gmail.com Website: http://www.argiadidonato.it

Cristiana Barone, giornalista professionista, docente universitaria a contratto, perito grafologa e vittimologa di reati violenti su fasce deboli. Direttore della testata Fatto di Cronaca e Mezz’ora al Tg, già docente di giornalismo presso le Università Parthenope e “Suor Orsola Benincasa” Collaboratrice di “Tgcom24” e del “Il Mattino”. Ha lavorato per Rai Uno, Radio Due Rai e collabora a programmi di approfondimento di Cronaca di Napoli. L’Unione Italiana Ciechi di Napoli è stata la prima redazione di non vedenti voluta fortemente dalla Barone, che ha portato a pubblicista uno dei suoi componenti. Regista di format di cronaca dalla nera, bianca e giudiziaria; scrittrice e autrice di romanzi, tra cui quello edito da Loffredo, dal titolo “Un giorno per caso. Una storia qualunque”, primo audio libro realizzato per la Lega del Filo d’oro. Ideatrice del progetto quali “Cronista da Strada” che le è valso il riconoscimento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il progetto è anche laboratorio della Casa Circondariale di Nisida da anni. Oggi Cristiana Barone è presentatrice delle manifestazioni ufficiali (tra cui Telethon 2012), dei Carabinieri, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco. Testimonial per la Campania della Lega del Filo D’Oro. Ma nella sua carriera c’è anche la radio che Cristiana, per tanti anni, ha realizzato nelle emittenti nazionali e non. Con il Tg Ragazzi di Radiouno Rai ha fatto in modo che dei piccolissimi studenti della scuola media di San Giovanni a Teduccio. docente presso scuole medie e superiori con Pon per recupero scolastico. Aldo Grasso, noto critico, nel suo libro, “La tv del sommerso” , l’ha così definita: “miglior talento. Una giornalista d’assalto, corretta, precisa e puntuale nel giornalismo d’inchiesta”.

Alfonso Emiliano Buonaiuto, nato a Premosello di Chiovenda, Verbania, il 18 giugno 1973, vive e risiede in Napoli. Laureatoin Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli nel 1998, collaboratorepresso la I^ Cattedra di Filosofia del diritto, consegue nel 2003 il Diploma di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Avvocato dal 2004. Capo redattore della rubrica di Diritto Amministrativo e Diritto Comunitario di Yuris News.

Antonio Cecere – Avvocato in Napoli, si occupa prevalentemente di diritto civile, diritto bancario e finanziario, diritto societario, fallimentare e diritto della proprietà industriale e della tutela del design. È appassionato di mare, di vela, di sci, di biciclette, di letteratura, di arte e design moderni, apprezzando particolarmente i grandi designer italiani degli anni ‘50/60 come Carlo Scarpa, Gae Aulenti, Franco Albini, Giò Ponti, Achille Castiglioni. La sua filosofia del lavoro si ispira alla concezione di Adriano Olivetti, del quale ha letto i principali scritti.

Melania Costantino è nata a Cosenza il 20 giugno 1981 e si trasferisce a Napoli per laurearsi nel 2006 presso l’Università ‘Federico II’ in Giurisprudenza. Autrice del libro ‘Dal Giudice Istruttore al Giudice per le indagini preliminari’, diviene Avvocato nel 2010, lo stesso anno in cui diventa Giornalista Pubblicista a seguito di un’intensa collaborazione con il periodico ‘Oltrecultura’. Si specializza in Criminologia presso l’Università ‘Suor Orsola Benincasa’ e, oltre alla professione forense, svolge attività di docenza nelle materie penalistiche con particolare attenzione ai reati afferenti all’area dello ‘Stalking’ e della violenza sulle donne. Nel 2012 consegue la specializzazione in ‘Professioni Legali’ e nel 2014 acquisisce il titolo di specialista come ‘Avvocato Penalista’ a seguito del corso biennale di formazione indetto dall’Union Camere Penali Italiane e dall’Università ‘La Sapienza di Roma’. Nel 2015 frequenta all’Università di Bologna il ‘Corso di Alta Formazione in Diritto Penale Europeo’ che la porta a compiere un’esperienza formativa a Strasburgo nella sede della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nel 2016 si perfezione presso la ‘Federico II’ in ‘Scienze penalistiche Integrate’ e nel 2018 partecipa al ‘Corso di Alta Formazione in Diritti Umani’ del COA di Napoli. Inizia un percorso di studio presso l’Università Pontificia Meridionale di Napoli che prosegue presso la ‘Federico II’ conclusosi nel febbraio del 2019 con il conseguimento di una seconda laurea magistrale in Filosofia. Studia inglese per cinque anni al ‘British Council’ e acquisisce il Diploma DELE in lingua Spagnola. Studia, inoltre, francese e tedesco. Dal 2016 veicola le sue enormi passioni per la lettura, il cinema e il teatro in un canale YouTube, per cui crea video di intrattenimento.

Gianluca Fava (Ordine Avvocati Napoli) è membro della Commissione nazionale UICI (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) nuove attività lavorative. Dal 2016 è membro del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli avvocati di Napoli. È docente della Federiciana Università Popolare, nel dipartimento Politiche Sociali e Disabilità. È Direttore del Dipartimento di Politiche Sociali e Disabilità della Federiciana Università Popolare di Cosenza.

Natale Ferrara è nato a Napoli nel 1967, laureato in Giurisprudenza è Avvocato, ha svolto pratica e consulenza notarile e frequentato la scuola notarile “Anselmo Anselmi”.Dal 1997 dirige l’ “Istituto Superiore di Studi Giuridici” scuola di indirizzo e formazione degli aspiranti avvocati, con sede in Napoli presso la quale insegna Diritto e Procedura Civile. Nel 2003 è stato nominato Giudice Onorario presso il Tribunale di Napoli. E’ il fondatore della nostra rivista Juris News. Ha contribuito alla pubblicazione di testi giuridici: Nuovo Prontuario dei Codici dei Negozi Giuridici (Edizioni Bigni – Notariato – Lucca 1997); Pareri Motivati di Diritto Civile (Edizioni Giuridiche Simone 2001); Nuovissimi Pareri Motivati di Diritto Civile (Edizioni Giuridiche Simone 2002); Pareri Motivati e Atti Giudiziari 2003 (Edizioni Giuridiche Simone 2003); Appunti alle Lezioni di Diritto Civile (Edizioni ISSG 2004); Pareri di Diritto Civile 2004 (Edizioni ISSG); Ultimissimi pareri motivati di diritto civile 2007 ( Edizioni Giuridiche Simone 2007); Istituti e Nature giuridiche di Diritto Civile – Rassegna di opinioni dottrinali e giurisprudenziali sui principali istituti di diritto civile – 2008 ( Edizioni Giuridiche Simone 2008); Ultimissimi Pareri Motivati di Diritto Civile 2009 ( Edizioni Giuridiche Simone 2009)

Bruno Franco è avvocato del Foro di Napoli. Dal 2012 presso lo Studio Rocco di Torrepadula, svolge la propria attività soprattutto nel settore del diritto bancario, nei procedimenti esecutivi e nelle procedure fallimentari. Attualmente si sta specializzando nella materia prevista dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza e nei nuovi istituti da esso previsti. Quando non é al lavoro, Bruno si diverte a fare delle gite con moglie e figli.

Alessandro Gargiulo è avvocato del Foro di Napoli. Si occupa di diritto societario, di diritto fallimentare e di responsabilità civile e professionale, specializzato nella difesa dei Sindaci di Società di Capitali, dei Promotori Finanziari e dei Medici. Ha coordinato la Commissione di studio sulle Responsabilità Professionali presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. È Coordinatore del Dipartimento Nazionale del Movimento Forense sulle Responsabilità Professionali.

Federico Iossa, nasce a Napoli l’11.07.1973. Si laurea in Giurisprudenza all’Università Federico secondo di Napoli nell’ottobre del 1996, con una tesi in Diritto e Procedura Penale presso la Cattedra del Prof. Riccio. Dal 1996 al 1998 collabora con la Cattedra di Procedura Penale del Prof. Avv. Alfonso Furgiuele, presso l’Università di Campobasso, divenendo cultore della materia. Iscritto all’Albo degli avvocati dell’Ordine di Napoli nel 2000, attualmente esercita attività di patrocinio forense e consulenza stragiudiziale in diritto penale e procedura penale, con particolare riguardo alle tematiche inerenti i reati contro la P.A. Dal 2000 a tutt’oggi ha partecipato a numerosi corsi di formazione, conseguendo specializzazioni in Diritto penale minorile, Diritto penale di Impresa, Diritto penale di internet e nuove tecnologie, Diritto penale finanziario, Reati contro la P.A, Reati ambientali, Diritto sportivo. Attualmente collabora con alcune riviste giuridiche, nonché quotidiani on line, ed è Componente della Commissione Penale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.

Olga Izzo, Nata ad Avellino il 30.03.82 è iscritta presso l’ordine del consiglio degli Avvocati di Nola Laureata in Giurisprudenza vecchio ordinamento presso la II università degli Studi di Salerno (Fisciano), da maggio 2007, Giornalista –Pubblicista iscritta presso l’ordine dei giornalisti della Campania da luglio 2006, Frequenta la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali, presso la Federico II di Napoli che concluderà questo giugno. Ha compiuto 18 mesi di pratica notarile per approfondire lo studio del diritto civile, ha frequentato per un anno la scuola notarile napoletana del Notaio Genghini. Ha seguito vari altri corsi di formazione tra cui un seminario di diritto e pratica fallimentare indetto dall’A.I.G.A. conseguendo il diploma con profitto, ha frequentato per due anni la scuola forense del Consiglio dell’Ordine degli Avocati di Nola, presso cui è iscritta. Ha compiuto esperienze di studi in Inghilterra ed è in possesso del diploma della Cambridge University per la lingua inglese, livello PET. Ha partecipato al progetto universitario “4 forme”, iniziativa ITACA, presso il centro informatico dell’Università di Fisciano (SA) conseguendo il diploma di tecnico informatico e programmatore, ha frequentato 100 h di corso per approfondire lo Spagnolo presso il CLA dell’università di Fisciano. Ha compiuto varie esperienze lavorative per un totale di 300 h, durante il periodo universitario in dipartimento nel ruolo di aiuto del personale amministrativo , ha lavorato per 2 anni, dal 2004 al 2006, come cronista per il quotidiano Cronache di Napoli e altri 2 anni, dal 2007 al 2009 come rubrichista di arte e spettacolo per il mensile Profili dell’ est. Attualmente lavora come praticante avvocato abilitata al patrocinio presso uno studio legale di Nola e Napoli, occupandosi principalmente di diritto civile e lavoro, continuando a scrivere di diritto per varie testate anche on-line! Capo redattore della rubrica di Diritto di Lavoro di Yuris News

Monica Mandico è un avvocato del Foro di Napoli specializzato in Data Protection, diritto bancario, accordi di ristrutturazione del debito, protezione e pianificazione del patrimonio e tecniche di negoziazione per il compimento di transazioni; ha una particolare propensione alla consulenza organizzativa, strategica, commerciale e finanziaria di imprese, con peculiare competenza nei processi di gestione dei crediti deteriorati e, in generale, sul processo del credito nonché nei servizi connessi all’elaborazione delle informazioni e nella gestione di team professionali per creare connessioni su deal d’interesse. È dotata di abilità particolari, quali, tra gli altri, l’approccio al c.d. problem solving, delle conoscenze tecnico-giuridiche specifiche nell’ambito del diritto societario, commerciale e fallimentare. È autrice di diversi articoli e pubblicazioni in diritto bancario, finanziario e Privacy – GDPR, già formatore Data Protection per le Università ed Ente di certificazione UNI, ed è Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO) .

Mirko Marangione collabora con lo Studio Legale Anna Maria Palmigiano & Partners – patrocinante in Cassazione e presso le giurisdizioni superiori. Mirko è Ambasciatore dell’ALDA – European Association for Local Democracy, organizzazione nata su impulso del Consiglio d’Europa e presente in oltre 40 Paesi; Presidente dell’Associazione Le cose che vanno International; Leader applicant in europrogetti. Scrive sul Nuovo Monitore Napoletano e su Juris News; laureando in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli; Bio completa: https://www.mirkomarangione.eu/2020/04/biografia-di-mirko-marangione.html

Giuseppe Potenza, nato a Potenza il 18-3-1976, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. Si è abilitato alla professione forense nel 2005 ed è iscritto all’albo degli Avvocati di Potenza dal 2006. E’ abilitato alla difesa d’ufficio in materia penale e in materia minorile. Le principali aree di competenza sono: DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE, DIRITTO TRIBUTARIO, DIRITTO del LAVORO e della PREVIDENZA SOCIALE, DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE. E’ specializzato in arbitrato e conciliazione stragiudiziale. E’ responsabile e coordinatore didattico per la Basilicata dell’ISSG (Istituto Superiore di Studi Giuridici) per la preparazione all’esame scritto di abilitazione forense. Curatore della rubrica “News” della rivista trimestrale di informazione giuridica “Juris News”. Responsabile del COMITATO ASPIRANTI GIURISTI nonché Responsabile del COMITATOMEMBRI ESPERTI ALTRE AREE TEMATICHE del portale giuridico http://www.giuristiediritto.com Lo studio legale di cui è titolare ha sede in Potenza alla via Adriatico, 19. Telefax: 0971-45330 cell. 360756304

Francesco Mario Passaro nasce a Napoli il 4 settembre 1971. Avvocato penalista, è autore del noir Attesa di giudizio (Iris 4 edizioni). Ha vinto il Premio Nazionale Letteratura Italiana LCE col racconto Bevo le lacrime (Laura Capone Editore). Ha pubblicato il soggetto cinematografico L’amore giusto e il racconto Lulù inseriti nell’antologia Il raccolto, Storie di un’Altra Galassia (Iemme edizioni). Ha conquistato il terzo posto del Premio Nazionale Letteratura, Narratori della Sera, organizzato da Edizioni della Sera col romanzo La città dei sangui (goWare edizioni). Il racconto Il bambino di Scampia è stato inserito nell’antologia Napoletani per sempre (Edizioni della Sera). Ha vinto la prima edizione del Concorso Letterario Racconti Campani con Munaciello pubblicato nell’antologia edita da Historica Edizioni. Il suo ultimo legal thriller s’intitola Stanze segrete (Rogiosi editore), ed è stato tra i primi 100 bestseller nella Narrativa Italiana su IBS. Ha pubblicato il romanzo Le donne di Arturo (L’Erudita Editrice di Giulio Perrone). È contributor presso Blasting News. A maggio 2021 verrà pubblicato per Ianieri Edizioni il romanzo Morte agli infedeli.
Buongiorno,
sono Paola e ho recentemente visto il vostro sito che mi sembra molto interessante.
Colgo l’occasione per manifestare la mia disponibilità a collaborare a qualunque titolo con la rivista.
spero di poter essere utile.
a presto.
Paola
Buongiorno,
sono Giulio e colgo questa occasione per farvi i complimenti!
A presto.