Convegno STORIA E MITO DI UN MAESTRO — Alfredo De Marsico – Biblioteca di Castel Capuano – 26 giugno ore 10,30


Storia e mito di un maestroLunedì 26.6.2017 alle ore 10,00 presso la Biblioteca Alfredo De Marsico, in Castel Capuano, si terrà il Convegno “Storia e Mito di un Maestro”, in occasione del quale sarà approfondita la figura, assolutamente mitica, dell’avvocato, del docente e del politico a cui gli avvocati napoletani negli anni ’90 dedicarono proprio la storica Biblioteca del “vecchio” Palazzo di Giustizia. Alfredo De Marsico, come pochi, è riuscito a cavalcare, da protagonista assoluto, le importantissime fasi storiche che si sono succedute nel ‘900. Nato in Irpinia, giunge a Napoli giovanissimo, dove inizia quella che in maniera riduttiva può definirsi “carriera”; si tratta di un Avvocato che ha fatto la Storia d’Italia. Maestro di eloquenza, sue le più famose e toccanti arringhe declamate in tutti i Tribunali del Regno, prima, e della Repubblica, poi. Ministro di Grazia e Giustizia nel periodo fascista, stende e sottoscrive, nella notte tra il 24 ed il 25 luglio 1943, il c.d. Ordine del Giorno Grandi, con il quale fu destituito Mussolini. Dopodiché, sino agli anni ’80, mai domo, governa le aule di giustizia, indirizza la politica forense napoletana e nazionale, scrive di diritto e di attualità sui più importanti giornali italiani, criticando, quando necessario, senza timore alcuno, il legislatore e la magistratura, tutte quelle volte in cui notava un segno preoccupante di cedimento nella difesa e nella realizzazione del dettato costituzionale.

Insomma lunedì si celebrerà attraverso gli approfondimenti degli insigni relatori – Coppi, Galasso, Ciruzzi, La Rosa, Tortorano, De Angelis, Gaetano Esposito – la figura di un Avvocato che ha battuto l’incedere della Storia del ‘900. Un’occasione imperdibile.

a cura di Redazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.