Prossimamente in libreria


hemeroteca (2)È un lungo elenco quello degli Elogi scritti dalle più note “penne” italiane e straniere e pubblicati dall’editore Pironti, che in questi giorni annuncia la prossima comparsa nelle librerie de l‘Elogio del praticante avvocato di Salvatore Maria Sergio, autore di altri fortunati Elogi: dell’avvocato, della donna avvocato e di Processo al processo: Giambattista Vico non può vincere, del quale ultimo protagonista è, appunto, Vico, “il filosofo triste che giammai rise”.

“A leggere l’Elogio del praticante avvocato – si legge nella nota editoriale di presentazione – risulta evidente che Sergio, nutrendo un sacro rispetto per la cultura, detesta il detto plebeo secondo cui è preferibile un asino vivo a un critico morto.

Per questo, Salvatore Maria Sergio, il quale con folenghiana vena di autoironia si proclama afflitto da non misurabile ignoranza, non esita a manifestare il suo disprezzo luciferino per quella parte del mondo forense che, affatto immemore degli antichi fasti, naturalmente intesi non già quale semplice reliquiario del passato bensì come radice viva da cui trae linfa il presente, si autocelebra come avanguardia della modernità, mentre, viceversa, perdendo il senso del pudore, altro non riesce ad essere che l’immagine scolorita di quell’avvocatura fin de siècle ch’era impegnata nell’affermazione di principi etico-morali e di regole giuridiche di valore universale. Tuttavia, il famoso penalista, dopo aver sviluppato una serie di amare riflessioni sullo stato attuale dell’Avvocazione (così, negli Avvertimenti ai nipoti, piaceva dire al celebre giurista riformista Francesco D’Andrea), giunge ad affermare che, malgrado la grave crisi etico-culturale in cui versa, ‘non morirà’ perché sarà salvata da quella èlite di giovani i quali nel solco della tradizione s’avviano ad esercitare la ‘gentil professione’ – la definizione è del giureconsulto settecentesco Giuseppe Aurelio Di Gennaro – in chiave di modernità, come una missione morale e come una funzione costituzionale, politica e civile.”

a cura di Domenico Alvino

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.