TAVOLA ROTONDA “OBBLIGATORIETÀ DEI CREDITI FORMATIVI PER I PROFESSIONISTI. FORMAZIONE O FORMALITÀ?”


evento crediti formativiformazione-professionaleI crediti formativi obbligatori attestano realmente la conoscenza e la competenza del professionista? Un professionista può essere privato del diritto di esercitare la propria professione anche se non “in regola” con i crediti previsti? La qualità dei crediti raggiunge lo scopo di aggiornare il professionista? I formatori hanno titolo idoneo per “formare”?

Il tema sarà oggetto del dibattito che si svolgerà martedì 11 luglio alle ore 11.30 presso l’aula Metafora (Nuovo palazzo di Giustizia) durante la tavola rotonda “OBBLIGATORIETÀ DEI CREDITI FORMATIVI PER I PROFESSIONISTI. FORMAZIONE O FORMALITÀ?” La qualità dei formatori e dei crediti nel sistema attuale Professionale tra proteste e proposte, promossa dalla Associazione Rinascimento Forense con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli. L’evento, moderato dall’avv. Alfredo Sorge, Vice Presidente di Rinascimento Forense, prevede i saluti dell’avv. Armando Rossi, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e dell’avv. Camilla Aiello, Presidente di Rinascimento Forense e gli interventi dell‘arch. Andrea Furgiuele, cons. Radicali Italiani, avv. Vincenzo Pecorella, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli – componente Commissione Formazione Continua – Consiglio Nazionale Forense, dott. Nicola Russo, componente Direttivo Scuola Superiore della MagistraturaProf. avv. Orazio Abbamonte, docente di Storia del Diritto e della Giustizia in Europa presso Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitellidott. Giuseppe Crimaldi, giornalista del Mattino, dott. Pier Luigi Vitelli, consigliere dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, delegato alla Commissione Formazione, avv. Domenico Ciruzzi, Presidente della Fondazione Premio Napoli.

“L’intento della tavola rotonda è quello di discutere del sistema “crediti obbligatori” nei diversi ordini professionali per verificarne l’efficienza, sottolineandone pregi e difetti al fine di formulare delle proposte migliorative e/o modificative – spiega l’avv. Camilla Aiello, Presidente della neo-nata associazione Rinascimento Forense“La nostra associazione parte proprio da una discussione sulla formazione che, assieme alla cultura, è uno dei punti programmatici del nostro manifesto. Rinascimento Forense, con i colleghi dell’ufficio di presidenza, Alfredo Sorge vice presidente, Fabio Orefice, Segretario, Maria Iorio, tesoriere nonchè con i consiglieri Valeria Tramontano, Fabrizio de Luca e Pasquale Mautone, e con tutti gli altri soci fondatori e membri del direttivo, intende creare una condivisione delle problematiche delle varie aree dell’avvocatura e dal suo interno vede impegnati civilisti, penalisti e amministrativisti, sul tutto territorio del distretto della Corte di Appello di Napoli.” 

La partecipazione all’evento comporta il riconoscimento di 2 crediti formativi in materia obbligatoria.

Scarica la locandina dell’evento

Il manifesto di Rinascimento Forense

a cura di Redazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.