Dibattito visivo “La Natura nella Creatività delle Donne” 16 marzo – Dipartimento di Architettura, Federico II


 

unnamed-1
MADRE DI TUTTE LE MADRI* (Filomena Nardone Aggiutorio Panama, “Finca” di cacao, agosto 2016)

Domani, 16 marzo, dalle h. ore 10.00 alle h. 13.00, presso il Dipartimento di Architettura, Federico II, in via Aula S.L.4.2, Via Forno Vecchio, 36, Napoli, si svolgerà il dibattito visivo “La Natura nella Creatività delle Donne”, a cura dell’Associazione Donne Architetto ADA – Napoli e della Consulta delle Associazioni e delle Organizzazioni di Volontariato della Municipalità 2. L’evento rientra nel ciclo di incontri organizzati per “Marzo Donna 2018 – Lazzare Felici: la creatività delle donne per una città sostenibile”, rassegna che ha avuto inizio il 5 marzo e che proseguirà il 16 aprile (ideata e promossa dalla Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità in collaborazione con gli Assessorati: alle Attività Produttive, alla Scuola, ai Giovani, alla Cultura, al Welfare, alla Qualità della Vita, alla Trasparenza, le 10 Municipalità e gli organismi di parità, gli ordini professionali e le associazioni di categoria), dedicata alla creatività delle donne intesa non solo in senso espressivo ed estetico, ma come arte di intessere relazioni, di avere cura dell’esistente, di trasformare condizioni di subalternità in occasioni di riscatto, di liberare il pensiero da stereotipi e pregiudizi, di attivare circuiti virtuosi e pratiche politiche di mutualismo per rendere la città più sostenibile.
Intervengono Emma Buondonno, Fabia Bellofatto, Giovanna Farina, Rossella Russo, Eugenio Frollo, Aniello Greco e Francesco Chirico.

Per l’occasione è stata allestita la Mostra fotografica “La Natura nella Creatività delle Donne”, al fine di potenziare la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul grave stato di degrado delle ultime aree verdi ancora esistenti nella città metropolitana di Napoli.
Nella densa ed estesa conurbazione la carenza di parchi e giardini sia pubblici che privati compromette seriamente la salute e la qualità dell’aria e della vita di tutti i cittadini. La crescente isola di calore urbana rende la città di Napoli per il lungo periodo estivo inaccessibile alla gran parte della popolazione ed in particolare ai bambini, agli anziani e alle donne. La trasformazione, inoltre, anche del suolo e del sottosuolo delle ampie piazze, per funzioni di mobilità, parcheggi e aree di commercio, ha aggravato ulteriormente la già grave condizione di desertificazione urbana.
Si deve avviare al più presto un’inversione di tendenza negli interventi di riqualificazione urbana attraverso i processi di Forestazione Urbana non più rinviabili.
Vanno distinti i Parchi Urbani dai Parchi di Quartiere, il Verde Scolastico dal Verde Ospedaliero, il Verde Stradale dai Nuclei Elementari di Verde, i Parchi e Giardini Storici dagli Orti Conclusi dei Conventi religiosi, gli spazi rurali dai coltivi abbandonati e così via. Ad ogni tipologia di giardini corrisponde una diversa tipologia d’intervento e di opere che a Napoli sono un’Utopia!
Il diritto allo spazio naturale è un diritto fondamentale per il benessere soprattutto dei bambini e delle bambine perciò le Donne devono occuparsene come presupposto del diritto alla vita di ogni essere umano, le risorse naturali sono beni collettivi che vanno salvaguardati e la densificazione urbana coincide con la desertificazione delle città.

 a cura di Redazione 

___

*Noi genere umano troppo spesso dimentichiamo la nostra antenata comune, Madre Natura. Da bravi adolescenti rispetto ad essa ci comportiamo come figli irriverenti, peccando storicamente di hybris nell’eccessivo pretendere, pensando che ogni cosa ci sia dovuta, dimenticandoci delle nostre origini e della nostra vulnerabilità. Per tali ragioni non posso trovare soggetto migliore che la Terra per simboleggiare la donna, giacché essa attraverso radici profonde porta la vita, ma tragicamente di frequente è vittima di scenari delittuosi e soprusi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.