Corte Costituzionale: deliberazioni anche da remoto


Con il decreto del 24 marzo 2020, il Presidente della Corte Costituzionale ha dettato ulteriori misure per lo svolgimento dei giudizi durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Resta fermo quanto già previsto con il decreto del 12.3.2020 in merito al deposito di atti e memorie anche mediante PEC, nonché i termini fissati dalla Costituzione e della normativa sui giudizi costituzionali.

I lavori della Corte Costituzionale proseguono, ma con le seguenti modalità:
– possibilità per i giudici di partecipare alle camere di consiglio anche da remoto;
– possibilità di collegamento da remoto per ogni altra riunione della Corte e dei suoi giudici o organi interni, comprese le adunanze per deliberazioni amministrative, dell’Ufficio di presidenza, delle commissioni e dei gruppi di lavoro;
– rinvio a nuovo ruolo dei giudizi la cui trattazione è già stata fissata in udienza pubblica, fatta salva la richiesta delle parti di passare direttamente in camera di consiglio, senza discussione orale, sulla base degli atti depositati. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in cancellerie mediante invio di PEC;
– esclusione dalle modalità del punto precedente delle questioni di eccezionale gravità e urgenza per le quali il Presidente del collego abbia ravvisato la necessità di trattazione immediata in udienza pubblica.

Alessandro Gargiulo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.