Nasce la nuova rubrica “Il Terzo settore: innovazione e contaminazione” dedicata al mondo del Terzo Settore e curata da Mirko Marangione

Il terzo settore, in cui opero in prima persona a livello europeo, nazionale e locale, cambia continuamente. Spesso anticipa le innovazioni perché nasce dalle esigenze della comunità e cerca di soddisfarle con strumenti e processi innovativi.
Il Terzo settore, a mio avviso, cambierà ancora nei prossimi anni, avvicinandosi sempre più al mondo delle imprese e viceversa.
Basti pensare alle nuove società Benefit ed alle imprese sociali. Due soggetti senza ombra di dubbio distinti giuridicamente, ma che nella loro filosofia sembrerebbero molto piu vicini rispetto a quanto lo siano una società ed una associazione culturale.
Racconto di queste innovazioni, sia da un punto di vista giuridico che sociale.
Ricerco best practices di partenariato pubblico/privato fra soggetti No-profit/Imprese/Istituzioni che, a mio avviso, potrebbero costituire un potente motore per la crescita sociale economica e culturale della comunità.
Credo che i livelli di crescita di un territorio siano direttamente proporzionali ai livelli di cooperazione orizzontale fra le tipologie di soggetti summenzionati: tanto più sarà alta la capacità di interrelazione, coprogrammazione, coprogettazione, tanto più sarà alta la possibilità di crescita economica, culturale e sociale dell’intera comunità. Una crescita diffusa, poi, comporterebbe maggiore solidità all’innalzamento dei livelli di democrazia locale.

Di seguito la mia relazione di co-partecipazione al Summit Vivaio Sud VI edizione promosso dall’Associazione “Mecenate 90” e dal “Forum del Terzo Settore”
Mirko Marangione

Juris News è una rivista indipendente…
... e ha bisogno anche del tuo sostegno. Stiamo chiedendo ai lettori di donare un piccolo contributo a sostegno del nostro lavoro indipendente. Supporta Juris News a partire da solo un 1 €
€1,00