TOTEM E TABU’: AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE NEL LAVORO INTELLETTUALE. UN PROGETTO DI LEGGE. – Aula Metafora, Nuovo palazzo di Giustizia, 24.03.2017 ore 9.30


17474209_524073481049843_886281786_oNapoli. Nuovo Palazzo d Giustizia. Il giorno 24 marzo dalle ore 9.30 alle 13.30 si terrà presso l’Aula Metafora, l’incontro di studio “Totem e tabù: autonomia e subordinazione nel lavoro intellettuale. Un progetto di legge” organizzato dall’Associazione M.G.A. (Mobilitazione Generale Avvocati) in collaborazione con la CGIL e l’associazione forense Libera Avvocatura, con il Patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.

Al centro del dibattito, la discussione e la promozione della proposta di regolamentazione del lavoro subordinato degli avvocati all’interno degli studi legali.
La proposta riguarderà solo ed esclusivamente la posizione dell’avvocato monocommittente che lavora alle dipendenze di un altro avvocato. L’obiettivo è eliminare l’incompatibilità prevista dalla Legge 247/12 e dare tutela ai lavoratori più deboli della categoria professionale forense: gli avvocati parasubordinati, i precari degli studi legali, quelli che lavorano al nero o occultati da una partita iva, per stipendi talvolta irrisori. Occorre riflettere sulla necessità di regolamentare questa realtà che ad oggi, riguarda la maggioranza degli iscritti agli albi forensi: se da un lato, infatti, si prevede per gli stessi un trattamento lavorativo equivalente o spesso peggiore di quello riservato a un normale impiegato, dall’altro sugli stessi gravano i medesimi oneri fiscali e previdenziali del loro datore di lavoro, il dominus.
E tutto questo avviene tramite la partita iva, che è diventata nel nostro Paese il nuovo strumento della precarizzazione e dello sfruttamento del lavoro, anche di quello degli avvocati.
L’iniziativa proposta da M.G.A. mira ad ottenere l’abrogazione della norma della legge professionale che tende a “legittimare varie forme di sfruttamento”: il contratto di lavoro si configura, oggi più che mai, come passaggio necessario e giusto. 
La proposta è aperta alla partecipazione di tutte le associazioni forensi, al momento vi hanno aderito ANF e AGIFOR.
Di seguito il link alla sottoscrizione della petizione on line

Contenuti: evento facebook

a cura di Redazione 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.