Presentazione del saggio “Stupefacenti. Analisi, problematiche e legislazione italiana” 7.05.2017 – Libreria IOCISTO (NA)


copertina200120Tutte le droghe sono illegali?
Esistono anche droghe legali?
Drogarsi è reato?
Che si intende quando si parla di proibizionismo, liberalizzazione o legalizzazione degli stupefacenti?

Questi, i temi che saranno affrontati il 7 maggio, alle ore 11.00 presso la Libreria IoCiSto, in Via Cimarosa, 20 (NAPOLI)  in occasione della presentazione del saggio “Stupefacenti. Analisi, problematiche e legislazione italiana” (Primiceri Editore) a cura di Gianluca Fava, avvocato del Foro di Napoli. Ne discuterà con l’autore l’Avvocato Vincenzo Carrano, penalista.

Il testo, un ampio sguardo sulle sostanze stupefacenti sia da un punto di vista tecnico che legislativo, ripropone l’iter storico sull’evoluzione e diffusione dei vari tipi di sostanze stupefacenti, dalle cosiddette droghe leggere alle sostanze pesanti, per poi analizzare in maniera dettagliata, l’approccio con il quale il legislatore italiano affronta il tema e quali le norme che vanno a regolamentare le varie fattispecie. Nell’attuale dibattito politico sulla liberalizzazione delle droghe leggere e sull’uso terapeutico della cannabis, il manuale fornisce un quadro di insieme sul “mondo degli stupefacenti” che aiuterà il lettore a chiarirsi le idee.

gianlucafava (2)Gianluca Fava,  (Napoli, 1972), è avvocato specializzato con lode in Diritto e Procedura Penale. Dal 17 aprile 2015, è iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori. Dal 1 febbraio 2016 collabora con Ratio Legis, la rivista giuridica edita da Primiceri editore.

 a cura della Redazione 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.