“Chello ch’è scritto ‘nciel, ‘nterr mancà nun po’”: tra sorrisi e consapevolezze umane


17761013_10208987511951231_528308024405747898_o

Sabato 6 e domenica 7 maggio, presso il Teatro Bolivar di Materdei, (Via Bartolomeo Caracciolo, 30, Napoli) si è tenuta, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, dell’Ente Biblioteca di Castel Capuano “Alfredo De Marsico” e dell’Associazione Forense Magna Carta, la rappresentazione a firma di Umberto Truglio, “Chello ch’è scritto ‘nciel, ‘nterr mancà nun po’”, esilarante commedia degli equivoci dal testo denso e ricco di spunti di riflessioni sulle problematiche afferenti la contemporaneità.

Un modo bello per commemorare il collega Rosario Pagano, scomparso il 26 giugno 2016, ma anche un’opportunità per riflettere con ironia sulla quotidianità in modo delicato ma profondo, in perfetta continuità con la grande tradizione della commedia dell’arte napoletana.

Gli attori, quindici avvocati, pure essendo dilettanti, hanno saputo interpretare in modo mirabile i vari personaggi: da Agata (Giovanni Forte), chiromante e sensitiva variopinta che vaticina per mezzo del pappagallo Garibaldi, a Don Ferdinando (Antonio Calvi), vecchio burbero dotato della capacità di lanciare iatture, da Nicolino (Fabio Ciappa) il politico “tutto fare” a Concettina (Maria Ferraiolo) la cameriera che “finge di non sentire”. Gli Avvocattori (davvero tutti e nessuno escluso!) hanno saputo – cosa non facile per la sacra arte del teatro –  mantenere alta l’attenzione della platea dalla prima all’ultima battuta, dando ritmo e fluidità ai tempi scenici.

Il pubblico ha partecipato con entusiasmo ai capovolgimenti di scena, ai lazzi, ai “botta e risposta”, divertendosi e applaudendo con sincero entusiasmo.

Riuscite anche le scenografie e i costumi che hanno reso un’atmosfera tra il surreale e l’onirico, piuttosto convincente.

15400965_10208026942417593_1436282813689037424_n (2)
avvocato Umberto Truglio

Un encomio particolare da parte dello scrivente, va all’autore e regista di quest’opera, l’avvocato Umberto Truglio per aver tradotto, con ironia, in personaggi così ben riusciti, le persone  nelle quali si imbatte nella vita reale, e per esser stato abile a mettere assieme le debolezze, le paure e le fragilità della vicenda umana senza appesantire l’auditorio. 

Il ricavato delle due serate è stato interamente devoluto all’associazione “Teniamoci per mano Onlus”.

a cura di Oscar

40477_ppl
Oscar Vinci nasce a Napoli nel 1970, dottore in giurisprudenza e in scienze politiche presso l’università degli Studi di Napoli, Federico II. Provocatore e reazionario.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.