Giovedì 14 dicembre alle ore 17,30 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (via Monte di Dio, 14) l’associazione E-LABORAZIONE, presieduta da Dino Falconio, organizza l’incontro dal titolo “Il buon senso dell’equo compenso nel lavoro libero-professionale” con la partecipazione di Guglielmo Epifani, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.
Il professor Enrico Minervini, ordinario di Diritto Civile del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, con una “Lectio brevis” introdurrà il dibattito al quale prenderanno parte Antonio Areniello (Presidente del Consiglio Notarile di Napoli, Torre Annunziata e Nola), Maurizio Bianco (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli), Pasquale Crispino (Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli), Edmondo Duraccio (Presidente dell’ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli), Giovanni Esposito (Tesoriere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli), Danilo Leva (avvocato e deputato di Liberi e Eguali), Gianfranco Mallardo (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord), Maurizio Sansone (Presidente del Collegio dei Periti Industriali di Napoli e Vicepresidente CUP Napoli), Enzo Santagada (Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli), Massimo Scaffidi (Consigliere del Collegio dei Geometri della Provincia di Napoli), Gennaro Torrese (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata), Francesco Urraro (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Nola), Tina Vasaturo (Tesoriere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli), Salvatore Visone (Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli), Alessandro Zampella (Segretario di e-Laborazione), Massimiliano Marotta (Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici).
***
“Con il CUP (Comitato Unitario delle Professioni) di Napoli avevamo immaginato quest’incontro – ricorda Falconio – insieme al compianto Maurizio De Tilla che negli ultimi mesi aveva fatto dell’equo compenso una delle sue tenaci battaglie”. Parteciperanno al dibattito il segretario di E-LABORAZIONE, Alessandro Zampella e Massimiliano Marotta, Presidente del l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
“Sarà l’occasione – continua Falconio – per un dialogo tra la cultura laica e quella cattolica, sul tema più attuale della situazione socio-politica italiana ed internazionale: il lavoro. Le trasformazioni legate alla robotizzazione ed alla delocalizzazione nei Paesi del lavoro a basso costo, pongono in chiave pratica e teorica questioni cariche di problemi: nel futuro ci sarà sempre meno lavoro? oppure occorre pensare a nuovi lavori? e qual è il ritardo della cultura, della politica e del sindacato nel delineare un nuovo progetto sociale di vita dell’uomo fondato sul lavoro? Cercheremo di rispondere a questi interrogativi, partendo dal libro di Padre Occhetta e toccando i risvolti di una realtà drammatica, come per le numerose vertenze aperte nel Mezzogiorno, ma anche ricca di opportunità che vanno coltivate e sviluppate come nell’industria 4.0, nel terzo settore e nella valorizzazione dei beni culturali”.
La discussione verterà sui “sette mali del lavoro” individuati dall’autore del libro: investimenti senza progettualità; mercato senza responsabilità; tenore di vita senza sobrietà; efficienza tecnica senza coscienza; politica senza società; privilegi senza ridistribuzione; sviluppo senza lavoro.
“La sfida – ha scritto Occhetta – è trasformare i ‘senza’ in altrettanti ‘con’”.
L’iniziativa è patrocinata dal Cup, dall’Ordine degli Avvocati di Napoli e dal movimento NotarAct. Darà diritto a crediti formativi per commercialisti, avvocati e notai.
a cura di Redazione