Tribunale di Napoli, 13 – 14 marzo: terzo ciclo formativo dell’Osservatorio Giuridico di Ascolto e di Orientamento sui Diritti Sociali


 

28684981_10215434685721203_8378974665175908899_n.jpg

Napoli. Nuovo palazzo di Giustizia (Centro Direzionale, NA). Martedì 13 e  mercoledì 14 Marzo 2018, dalle ore 11,00 alle ore 14,30, presso la Sala Auditorium all’interno del Tribunale di Napoli, si svolgerà il ciclo di incontri formativi a cura del Comitato Scientifico e del Comitato Esecutivo dell’Osservatorio Giuridico di Ascolto e di Orientamento sui Diritti Sociali.

L’Osservatorio Giuridico di Ascolto e di Orientamento sui Diritti Sociali offre una piattaforma formativa che fornisce agli avvocati competenze specifiche sulle situazioni di vulnerabilità sociale; nello specifico, in relazione al fenomeno dell’immigrazione, pone particolare attenzione ai temi dell’integrazione sociale, della multiculturalità connessa alla multireligiosità e di tutte le questioni relative all’applicazione delle misure restrittive della libertà e all’accesso alla giustizia, alla salute e sicurezza personale, e all’inserimento nel mondo scolastico, lavorativo e della comunicazione digitale. La complessità di tali fattispecie giuridiche necessita di una attività continuativa per il potenziamento della formazione che diventa un dato imprescindibile dalla competenza professionale nel campo dei diritti umani.

Il ciclo formativo prevede due giornate di approfondimento sul rapporto tra straniero e territorio rispetto alle opportunità dello stesso nel mondo del lavoro. Sono previsti i saluti dell’avv. Maurizio Bianco Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli,  del dott. Giuseppe De Carolis di Prossedi Presidente della Corte di Appello di Napoli,  del dott. Luigi Riello Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Napoli, del dott. Ettore Ferrara Presidente del Tribunale di Napoli, del dott. Giovanni Melillo Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e di S.E. Mons. Raffaele Ponte Vicario Episcopale per gli Affari economici dell’Arcidiocesi di Napoli. Introducono gli avvocati  Patrizia Intonti, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli con delega ai “diritti umani ed iniziative sociali” e l’avv. Giuseppe Longo delegato ai “diritti umani ed iniziative sociali”.

  • Martedì 13 marzo:  la prima sessione di studio, moderata dall’avv. Emanuela Monaco, componente comitato esecutivo dell’Osservatorio Giuridico di ascolto ed Orientamento sui Diritti Sociali, affronterà le problematiche annesse alla presenza e al soggiorno dello straniero sul territorio rispetto alla tutela dei diritti. Interverranno sul tema il  prof. Giuseppe Cataldi, Ordinario di Diritto internazionale Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – Direttore del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Tutela dei diritti dei migranti nel Mediterraneo, la dott.ssa Caterina Molfino, Presidente Sezione Speciale Immigrazione presso il Tribunale di Napoli e l’avv. Margherita D’Andrea, membro ASGI Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione. 
  • Mercoledì 14 marzo: durante la seconda sessione, moderata dal prof. Francesco Dandolo docente di Storia Economica all’Università Federico II di Napoli, si affronteranno le problematiche reali in cui i lavoratori immigrati incorrono, dalla tratta a scopo di sfruttamento lavorativo ai casi concreti testimoni di violazione dei principali diritti, e alle soluzioni per garantire una tutela dei diritti fondamentali. Interverranno il prof. Marcello D’Aponte, Professore ordinario di Diritto del Lavoro Dip. Scienze Politiche Università Federico II, l’avv. Amarilda Lici, membro ASGI Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, Khalid Saady, presidente Anolf Campania Associazione Nazionale Oltre le Frontiere e cav. dott. Giancamillo Trani Vice Direttore Caritas Diocesana di Napoli.

La partecipazione dà diritto a 2 crediti formativi per ciascuna sessione.

scarica la locandina 

a cura di Redazione 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.