Il 25 maggio 2018 è entrato in attuazione in tutta l’Unione Europea il Regolamento generale per la tutela dei dati personali (Gdpr). Per l’Italia, il Dlgs n.196/2003 (Codice privacy) non è più applicabile. Il nostro Governo non ha dato attuazione alla delega (l. 25 ottobre 2017 n. 163 art. 13), confezionando ad hoc un decreto legislativo di adeguamento della normativa italiana al GDPR, con riguardo unicamente alle materie in cui lo stesso GDPR prevede la competenza delle normative nazionali.
La delega al governo è prorogata di tre mesi, e dunque scadrà al 22 agosto.
Di seguito, il modello di informativa per avvocati, alla luce delle disposizioni del Regolamento EU, del nostro Codice Privacy (in attesa del nuovo Decreto legislativo, che elimini da Codice Privacy tutte le disposizioni che sono in contrasto con il GDPR), nonché della normativa in materia di antiriciclaggio. Inoltre, in calce all’informativa, si propone una formula che indica la prestazione del consenso, anche se lo stesso non è richiesto obbligatoriamente per iscritto. Si allegano, altresì, le linee guida del CNF.
a cura di Carmine Foreste
MODELLO SCHEDA DI INFORMATIVA
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (d. lgs. n. 196/2003) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679.
Si informa che, ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (di seguito Codice) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, i dati personali forniti, con l’affidamento dell’incarico professionale, all’avv…. del foro di Napoli, CF ….., con studio in … alla via … n. , PEC ….@…it, FAX …, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza. Inoltre, si informa di quanto segue:
- Titolare del Trattamento.
Il titolare del trattamento è l’avv. …. del Foro di Napoli, CF ….., con studio in … alla via … n………..
- Finalità del trattamento dei dati.
Il trattamento è finalizzato unicamente alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale. Il trattamento dei dati avverrà anche per le finalità previste dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio.
- Modalità del trattamento e conservazione.
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR e dell’Allegato B del Codice (artt. 33-36) in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del GDPR. Inoltre, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, i dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per i conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati, nonché ai fini della normativa in materia di antiriciclaggio (Artt. 31 e ss. del D.lgs n.90/2017) i dati, relativi alle prestazioni rientranti nella predetta disciplina legislativa, verranno in quanto previsto per legge conservati per dieci anni dall’ultimazione della prestazione.
- Ambito di Comunicazione e diffusione
I dati personali non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza esplicito consenso, salvo i casi in cui possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 2 a collaboratori interni e/o esterni allo studio, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate al punto 2.
- Trasferimento e diffusione dei dati personali
I dati personali non saranno trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi se non per il corretto adempimento delle finalità indicate al punto 2. I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Categorie particolari di dati personali
Ai sensi degli art. 26 e 27 del Codice e degli artt. 9 e 10 del GDPR, è possibile conferire al titolare del trattamento dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate dal titolare del trattamento per il corretto adempimento delle finalità indicate al punto 2.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
Il Titolare del trattamento non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR.
- Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del Codice e degli artt. 15 – 22 del GDPR, con richiesta scritta inviata a ……………. all’indirizzo postale della sede o all’indirizzo PEC …, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche compresa la profilazione;
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, altre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo ad una autorità di controllo.
Il sottoscritto sig……… (interessato) nato a……. il …………. , residente in ………….. alla via………, codice fiscale………., ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE n. 679/2016, dichiara di aver ricevuto l’informativa che precede ed esprime il consenso al trattamento dei suoi dati personali inclusi quelli considerati come categorie particolari di dati, nonché esprime il consenso alla comunicazione dei suoi dati personali ad enti pubblici e società di natura privata per le finalità indicate al punto 2 della informativa.
Si allega il documento d’identità.
Napoli, il ……….
Firma