La crisi della democrazia. Confronto con il Prof Biagio De Giovanni. Lunedì 28 maggio, h. 11:30 – Tribunale di Napoli


 

Diapositiva1.jpg8766139_3189908

Napoli. Nuovo Palazzo di Giustizia. Lunedì 28 maggio, alle ore 11,30, presso la Sala Metafora, si svolgerà l’incontro dibattito “Il Destino del Diritto tra Vita e Forma”, un momento di riflessione necessaria data la crisi politica attuale della globalizzazione. I segnali della crisi – non solo istituzionale ma etico-politica – sono evidenti al punto tale da rimettere in discussione il senso di una civiltà. Oggi la democrazia vive un momento di difficoltà molto profonda ed è necessario tornare a riflettere sulle sue forme originarie e – non solo – occorre tornare sui pensieri formulati in merito dai grandi autori, considerato il rischio e, quindi, la possibilità che democrazia e dispotismo possano entrare nuovamente in contatto.

Questi i temi che ritrovano protagonista l’ultimo e corposo lavoro di Biagio de Giovanni “Kelsen e Schmitt. Oltre il Novecento” (Editoriale Scientifica) che torna a confrontarsi   sul “nodo della crisi europea”, partendo dai due pensatori del Novecento: Hans Kelsen e Carl Schmitt, massimi protagonisti del pensiero giuridico-politico del secolo scorso, due sommi giuristi con una visione generale della storia d’Europa e del mondo.

Biagio de Giovanni.jpg
Biagio De Giovanni (Napoli, 21 dicembre 1931) è un filosofo e politico italiano, parlamentare europeo, già esponente del PCI, del PDS e dei DS. Ha aderito successivamente alla Rosa nel Pugno.

Ad oggi ci si interroga quale sia il fondamento del diritto, ci ritroviamo esposti all’opinione pubblica e all’operato della magistratura e la politica ha sempre meno spazio a rappresentare i diritti – afferma l’avvocato Vincenzo Improtail momento storico politico è molto importante e delicato, perché i destini del paese sono a rischio”.

La democrazia, quindi, verso una nuova visione,  tra  gli aspetti evidenziati da Schmitt e da Kelsen, tra il fondamento della stessa attraverso il potere costituente del popolo (democrazia plebiscitaria di Schmitt) e la fiducia piena nella razionalità dell’individuo (democrazia normativa di Kelsen).

Ne discutono con l’autore Roberto Fiore, Presidente del CdA dell’Ente Biblioteca Castel Capuano Alfredo De Marsico, Vincenzo Pecorella, Consigliere Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
 e Vincenzo Improta, avvocato del Foro di Napoli.

Microsoft Word - Presentazione del Libro

Scarica la locandina dell’evento

a cura di Redazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.