Napoli. Nuovo Palazzo di Giustizia. Giovedì 19 luglio, presso l’Aula Metafora, dalle h. 11:30, si svolgerà l’Open Forum “Assegno divorzile: sentenza della Cassazione a Sezioni Unite 11.07.2018 n.18287/18” ideato e promosso dalle associazioni Rinascimento Forense e Camera Civile degli Avvocati di Napoli, rivolto agli avvocati e aperto alle associazioni specialistiche di diritto di famiglia, per riflettere sull’ultima sentenza della Cassazione Civile a Sezioni Unite che ha “risolto” il contrasto a seguito della sentenza Grilli (con la quale – Sentenza n. 11504/2017 – la Corte statuendo che “il giudice del divorzio, in relazione alla statuizione sull’assegno di mantenimento, dovrà informarsi al “principio di autoresponsabilità” economica di ciascuno degli ex coniugi, riferendosi soltanto alla loro indipendenza o autosufficienza economica. L’esclusivo parametro per il giudizio d’inadeguatezza dei redditi o dell’impossibilità oggettiva di procurarseli è quello dell’indipendenza economica del richiedente. L’autosufficienza può essere desunta dal possesso di redditi di qualsiasi specie, di cespiti patrimoniali mobiliari e immobiliari, della disponibilità di una casa di abitazione e della capacità e possibilità effettive di lavoro personale.”, aveva fondato il diritto al mantenimento nel divorzio sul presupposto della non autosufficienza economica del coniuge, ritenendo, altresì, non più attuale il parametro del tenore di vita goduto durante il matrimonio).
L’incontro, moderato dal avv. Camilla Aiello, Presidente di Rinascimento Forense, si focalizzerà sulla nuova formulazione e indirizzo dati dalla Corte di Legittimità con la recentissima sentenza n. 18287 dell’11.07.2018 sulla funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa dell’assegno di divorzio. La nuova pronuncia precisa che, ai fini del riconoscimento dell’assegno, si deve adottare un criterio composito che, alla luce della valutazione comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali, dia particolare rilievo al contributo fornito dall’ex coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune e personale, in relazione alla durata del matrimonio, alle potenzialità reddituali future ed all’età dell’avente diritto. Con tale pronuncia la Corte intende rafforzare i principi costituzionali di pari dignità e di solidarietà che permeano l’unione matrimoniale anche dopo lo scioglimento del vincolo. La sentenza sottolinea, infine, che il contributo fornito alla conduzione della vita familiare costituisce il frutto di decisioni comuni di entrambi i coniugi, libere e responsabili, che possono incidere anche profondamente sul profilo economico patrimoniale di ciascuno di essi dopo la fine dell’unione matrimoniale.
Ad aprire i lavori dell’Open Forum, – a seguito dei tradizionali indirizzi di saluto da parte degli avvocati Aiello e de Notaristefani (presidenti delle associazioni promotrici del Forum), del Dott. Carlo Imperiali, Presidente della I sez Civile del Tribunale di Napoli e dell’avv. Maurizio Bianco, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli – l’avv. Maria Giuseppina Chef, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, che introdurrà, – evidenziando gli aspetti connessi alla recentissima sentenza dell’11 luglio u.s., e alla risoluzione che tale pronuncia fornisce rispetto ad un contrasto giurisprudenziale sul tema dell’assegno divorzile – gli interventi dell’avv. Riccardo Sgobbo, membro della Camera Civile degli Avvocati di Napoli, del Dott. Geremia Casaburi, Magistrato di Corte di Appello di Napoli – Sez. Famiglia, e dell’avv. Fernanda D’Ambrogio, componente commissione Famiglia CNF.
Sono stati invitati ad intervenire esponenti di Associazioni specialistiche, avv. Ivana Terracciano, Presidente Osservatorio Nazionale Diritto di Famiglia Napoli, avv. Valentina De Giovanni, Presidente Ami Sez. Napoli, avv. Rosanna Dama, Presidente AIAF Napoli, avv. Antonella Esposito, Coordinatore Commissione Famiglia Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, avv. Tiziana Ruggiero, vice Coordinatore Commissione Famiglia Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, avv. Colomba Eccellente, componente Commissione Famiglia Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, avv. Alessia Schisano, Coordinatore Commissione Diritto degli Affetti Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, avv. Olga Porta, Coordinatore Commissione Tutela dei Diritti e dei Rapporti Etico Sociali Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
a cura di redazione