Cinema e Diritto: dal 12 ottobre parte il ciclo di incontri cinematografici dedicati al diritto e alle professioni giuridiche presso l’Università degli Studi “Parthenope” di Napoli


Locandina Cinema e Diritto

Dott. Oscar Vinci
Oscar Vinci nasce a Napoli nel 1970, dottore in giurisprudenza e in scienze politiche presso l’università degli Studi di Napoli, Federico II. Provocatore e reazionario.

Partirà venerdì 12 ottobre, alle ore 15.30, nell’aula 2.1 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Parthenope” di Napoli, il seminario “Cinema e diritto”, realizzato in partnership dalla “Parthenope” e dalla “Federico II”,  e dalle associazioni La forense “108” e Mutua Consumatori Campania. Ci è sembrata un’idea interessante e abbiamo voluto approfondire. Per questo, abbiamo intervistato l’avvocato Agostino La Rana, l’ideatore del corso.

***

Agostino, qual è lo scopo di questo seminario? 

È una rassegna cinematografica che si propone di insegnare il diritto e le professioni giuridiche utilizzando il cinema come strumento didattico. Alcune discipline, come il diritto e la storia, si prestano – almeno in parte – a essere illustrate visivamente; altre, come la matematica, no.

Raccontaci la genesi di questo progetto.

Quattro anni fa, fondai il gruppo facebook “L’avvocato nel cinema e nel diritto”, che ora ha superato i 3.600 iscritti, alcuni dei quali stranieri. Il primo scopo era quello di realizzare il censimento dei film interessanti per gli avvocati e recensirli. Sono partito con una trentina di titoli e poi siamo arrivati a circa 160. Alla fine dello scorso anno, quest’opera di ricerca la trasfusi nel libro “Il cinema forense”, già giunto alla terza edizione: fortunatamente, il formato e-book consente di aggiornarlo continuamente. Era mia intenzione svolgere questa rassegna nel Palazzo di Giustizia di Napoli, ma ho incontrato ostacoli insormontabili e mi sono arreso. Lo scorso mese di giugno, per la serie “chiusa una porta, si apre un portone”, grazie alla disponibilità e alla fiducia accordatami dai professori Salvatore Prisco e Michelangelo Pascali, ho sottoposto il progetto alle Università “Federico II” e “Parthenope”, le quali, a loro volta, lo hanno inoltrato alla Regione Campania, che lo ha approvato, concedendo un contributo economico.

Come si svolge il seminario ?

Proietteremo gratuitamente 31 film, tra quelli censiti e recensiti. Ogni proiezione sarà preceduta da una mia introduzione: ovviamente non racconterò la trama del film, ma illustrerò gli spunti di riflessione giuridici. Dopo la proiezione, i docenti universitari con gli ospiti invitati, si confronteranno con gli studenti sui temi del film.

Il comitato organizzativo è aperto ?

Si, tra l’altro a breve si aggiungeranno patrocinatori (come gli ordini forensi territoriali, per i crediti formativi agli avvocati) e speriamo anche qualche sponsor per coprire i costi della rassegna non coperti dal contributo regionale. Coltiviamo l’ambizione di renderlo permanente (cioè riproporlo ogni anno) e di ampliarlo ad altre università.

 a cura di Oscar

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.