“Genitori, figli e adozioni nel terzo millennio” martedì 4 dicembre, ore 12,00 – sala Auditorium – Tribunale di Napoli


8898887_3513420
Una storia commovente quella della piccola Alba – affetta da sindrome di Down e abbandonata dalla propria madre alla nascita – e di Luca – gay e single, suo padre adottivo – . Una vera e propria favola moderna con tanto di lieto fine: “Nata per te” (edizioni Einaudi) di Luca Mercadante e di Luca Trapanese racconta questa straordinaria esperienza di amore e di coraggio.
È proprio la vicenda di Luca e di Alba ad ispirare l’incontro “Genitori, figli e adozioni nel terzo millennio”, che si svolgerà domani, martedì 4 dicembre,  dalle ore 12,00 presso l’Auditorium del Tribunale di Napoli.
Il dibattito – promosso da Rinascimento Forense, Aiga Napoli e Sindacato Forense Puteolano con l’adesione di altre associazioni e con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli -, vedrà avvocatura, magistratura, associazioni e politica in un confronto diretto sul tema delle adozioni.
Luca01
Luca e Alba
Molte le implicazioni connesse ad una legge che andrebbe – secondo i più –  riformata e ampliata anche in considerazione dell’evoluzione della società e dei suoi cambiamenti. Interrogarsi su nuove soluzioni “avanguardiste” rispetto quelle più “tradizionali” è oggi più che mai doveroso, soprattutto quando ci si trova di fronte a situazioni delicate e complesse come il caso di Alba. La discussione è di grande rilevanza sul piano giuridico e su quello sociale, dato lo stato di emergenza nel quale si trovano tanti minori abbandonati, anche affetti da disabilità e anche in considerazione delle difficoltà riscontrate nell’iter di adozione nei casi particolari (art 44, Legge n. 184/1983). L’Avvocatura, quale garante dei diritti dei cittadini, non può non riflettere su questi temi e trovare risposte adeguate per “tamponare” i vuoti legislativi.
unnamed
avv. Camilla Aiello Presidente Rinascimento Forense

Sentivamo forte la necessità di discutere di genitorialità nel senso più ampio del termine e di riflettere sulla famiglia del terzo millennio che guarda ad un modello europeo diverso con adozione dei single e delle coppie gay – spiega l’avv. Camilla Aiello, Presidente dell’associazione Rinascimento Forense – Vogliamo confrontarci con i colleghi e con la società civile: è un momento politico molto delicato, e penso alla proposta pillon che contestiamo fortemente. La vicenda di Luca ed Alba è stata un’occasione per parlare dei minori disabili adottabili ed abbandonati. Siamo convinti che attraverso storie come questa, e anche con il nostro contributo quali operatori del diritto, la società civile possa educarsi e trasmettere valori migliori fornendo alla politica una giusta e reale interlocuzione per proporre diversi e più efficaci impianti normativi” .

All’incontro saranno presenti gli autori Luca Mercadante e Luca Trapanese e interverranno gli avvocati Armando Rossi, componente Ufficio Presidenza OCF, Rosanna Dama, Presidente AIAF Campania, Marinella De Nigris, presidente di Onda Rosa, e Alessia Schisano, Coordinatrice della Commissione degli Affetti presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, la Dott.ssa Natalia Esposito, coordinatrice di A Ruota Libera onlus e il Dott. Stefano Celentano, Magistrato del Tribunale di Napoli. Chiuderanno il dibattito, l’On.le Valeria Valente, Commissione Giustizia Senato, e On.le Barbara Matera, europarlamentare. Coordinatrice dell’evento, avv. Maria Di Guida

unnamed (1).jpg
a cura di Redazione 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.