Napoli. Domani, venerdì 5 aprile alle ore 9.00, presso la Sala Valeriano – Piazza del Gesù Nuovo, 2 (Napoli), si svolgerà l’evento “Terra Abbruciat”, incontro dedicato al fenomeno noto come “Terra dei fuochi” una vasta area tra le province di Napoli e Caserta (e con il tempo estendendosi anche nella provincia di Salerno e interessando, pertanto, l’intera regione Campania), nella quale la criminalità organizzata – da anni – gestisce e smaltisce illegalmente rifiuti, anche quelli speciali provenienti da tutta Italia.
Ad aprire i lavori del convegno e ad illustrare le criticità connesse al fenomeno, il dott. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, il dott. Antonio De Jesu, Questore di Napoli, il dott. Ubaldo Del Monaco, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e l’avv. Antonio Tafuri, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
Il Convegno, ideato ed organizzato dall’avv. Ferdinando Ceraso del Foro di Napoli e dalla dott.ssa Virginia Ciaravolo, Psicocriminologa, e con la collaborazione del dott. Ferdinando Sorrentino, vuole essere un momento di confronto e di riflessione tra gli operatori del diritto e le professionalità impegnate da anni nel contrasto alla criminalità organizzata al fine di trovare anche soluzioni nuove per contenere e eliminare efficacemente il fenomeno.
L’incontro prevede l’introduzione del Dott. Giovanni Conzo, Procuratore aggiunto della Repubblica di Benevento, da anni in prima linea nella la lotta alla criminalità e gli interventi del dott.Gerlando Iorio, Viceprefetto di Caserta, del dott. Prof Antonio Marfella, Dirigente medico responsabile SSD, del dott.Antonio Del Monaco, psicologo Osservatorio Ecomafie, dell’avv. Argia di Donato, Presidente di NomoΣ Movimento Forense, dell’avv. penalista Riccardo Marco Pinto, Vicepresidente dell’Associazione MIA e del parroco di Caivano Padre Maurizio Patriciello.
Concluderanno il summit illustri artisti campani, Domenico Sepe, Mario Borrelli, Gianluigi Infante. Presenti anche gli attori Sergio Assisi e Patrizio Rispo, e Diego Olivares, regista del Film “Veleno”.
Il maestro d’arte Domenico Sepe donerà una propria opera al Ministro dell’Ambiente dott. Sergio Costa.
Il Convegno riconosce tre crediti formativi.
a cura di Redazione