
Nola (NA). Lunedì 13 maggio 2019, alle ore 15.00, presso la palazzina Convegni dell’Interporto di Nola, si svolgerà il convegno dal titolo “Legalità e sicurezza: fattori distintivi di successo per le imprese. Prevenzione e contrasto della criminalità diffusa nel territorio campano”, organizzato dal CIS e dall’Interporto Campano, in collaborazione con “Spazio alla Responsabilità”, per discutere e approfondire i temi della legalità e della sicurezza, valori imprescindibili dall’etica e dalla responsabilità sociale delle imprese.

Il 13 maggio convegno all’Interporto di Nola con esperti del settore
L’incontro sarà articolato in due tavole rotonde “La legalità come leva per la competitività delle imprese virtuose” e “Tutela del territorio e azioni di contrasto ai fenomeni criminali” che, alla presenza di magistrati, economisti, imprenditori ed istituzioni, analizzeranno da più punti di vista (micro e macroeconomico, oltre che giuridico) gli aspetti della legalità quale fattore di competitività per le imprese. L’evento mira a focalizzare e a potenziare gli impegni nella lotta alle infiltrazioni della criminalità nell’economia legale e promuovere la premialità per le imprese virtuose. In occasione del convegno, verrà presentato l’accreditamento in tema di Rating di Legalità che l’Autorità Garante della Concorrenza ha attribuito all’Interporto Campano.
Saranno presenti il Presidente dell’Interporto Campano, Giuseppe Maiello, e il Presidente del CIS, Ferdinando Grimaldi.

I lavori saranno coordinati da Claudio Ricci, Amministratore Delegato CIS SpA – Interporto Campano SpA. Tra i relatori: Antonio Cinque (Direttore Banca d’Italia Napoli), Giovanni Conzo (Procuratore aggiunto di Benevento), Gen. C.A Tullio Del Sette (Presidente dell’Osservatorio Permanente sulla Sicurezza dell’Eurispes), Maria Vittoria De Simone (Procuratore Nazionale Aggiunto Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo), Francesco Fimmanò (Professore Ordinario di Economia Università del Molise), Luigi Giamundo (Presidente Museo del vero e del falso), Raffaella Papa (Presidente Spazio alla Responsabilità), Giosi Romano (Presidente ASI Napoli), Francesco Urraro (Senatore Movimento 5 stelle), Roberto Vona (Direttore Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università Federico II di Napoli) e Marcello Lala, console della Serbia in Campania e Consulente del Governo serbo per lotta alle Mafie. Concluderà i lavori Maria Vittoria De Simone, Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia.
a cura di Redazione