
Napoli. Giovedì 23 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la sede UIF di Napoli (Nuovo Palazzo di Giustizia del Centro Direzionale di Napoli, Piazza Coperta) si svolgerà il secondo incontro del ciclo di conferenze “LA DISTRUZIONE DELLA FAMIGLIA ITALIANA” concepite per riflettere e confrontarsi sui disegni e sulle proposte di legge all’esame del Parlamento, aventi ad oggetto le modifiche ed integrazioni della normativa in materia di famiglia e minori in sede civile e penale: gli eventi sono organizzati dall’Associazione “Camera Europea di Giustizia” e da “Iura civitatis periodico di informazione giuridica”, coordinati dall’avv. Gelsomina Esempio (Foro di Napoli).

Il Convegno prevede i saluti dell’avv. Antonio Tafuri, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, dell’avv. Nicola Cioffi, Presidente Associazione Camera Europea di Giustizia e dell’avv. Marino Iannone, Presidente U.I.F. sezione di Napoli.

Il tema centrale del dibattito verte sulla proposta di legge n. 2669 di iniziativa dei deputati Morani e D’Alessandro (PD), presentata il 15 ottobre 2014. A norma dell’art. 162, 3°co, cod.civ., è data la facoltà per i coniugi di stipulare convenzioni matrimoniali aventi contenuto patrimoniale «in ogni tempo» e dunque anche prima del matrimonio. La finalità del disegno di legge n. 2669 è, in buona sostanza, riconoscere ai futuri coniugi -nel momento che precede il matrimonio – una più ampia autonomia al fine di disciplinare i loro rapporti patrimoniali e personali anche relativamente all’eventuale fase di separazione e di divorzio, attraverso accordi contenuti in un’apposita convenzione. Tale tipologia di accordi, ad oggi, viene ritenuta nulla da costante giurisprudenza, in particolare con riferimento agli accordi di divorzio (a differenza di quanto avviene in altri Paesi in cui tali accordi sono pacificamente ammessi e regolamentati).
Il dibattito moderato e condotto da Ermanno Corsi, giornalista e scrittore, prevede gli interventi del dott. Giuliano Capecelatro; dell’avv. Enrica Laudato, Foro di Napoli; dellavv. Sonia di Palma, Foro di Napoli; dell’avv. Annalisa Palumbo, Foro di Napoli; dell’avv. Argia di Donato, Foro di Napoli; dell’avv. Rocco Truncellitto, Foro di Napoli; dell’avv. Gelsomina Esempio, Foro di Napoli.
La partecipazione all’evento darà diritto a tre (3) crediti formativi.
a cura di Redazione