R.C. AUTO E LESIONI PERSONALI: accesso agli atti semplificato


Il soggetto coinvolto in un sinistro stradale può ottenere copia dei rilievi anche in caso di lesioni personali e nonostante la presentazione di querela. Resta però necessario il nulla osta della Procura nei casi più gravi che dovranno essere tempestivamente segnalati al magistrato (Procura della Repubblica di Pistoia, circolare n. 486 del 5 aprile 2019). 

Per semplificare l’attività amministrativa connessa agli incidenti stradali ed in particolare per agevolare le determinazioni dei soggetti coinvolti in ordine all’opportunità di proporre querela o altre iniziative a tutela dei propri diritti la Procura toscana ha diramato istruzioni a tutti gli organi di polizia stradale operanti sul territorio. In pratica tutte le forze di polizia stradale dell’area pistoiese ora sono autorizzate a rilasciare copia degli atti del sinistro, senza specifico nulla osta, ancorché in caso di lesioni personali colpose con prognosi lieve, fino a 40 giorni. Il rilascio degli atti dovrà avvenire, prosegue la Procura, indipendentemente dal decorso di termini dal fatto o dalla presentazione di querela. Le uniche eccezioni residue, prosegue la nota, riguardano i sinistri con decessi, quelli con prognosi superiore a 40 giorni e quelli in cui a prescindere dalla prognosi sia stato contestato anche un reato stradale che restano vincolati alla richiesta di nulla osta. Il riferimento in questo caso è agli incidenti particolarmente significativi dove la gravità dei fatti occorsi e degli accadimenti impone prudenza alla polizia giudiziaria. Anche in questo caso sarà la procura a decidere se rilasciare il nulla osta per l’accesso agli atti. In tutti gli altri casi massima trasparenza per i fascicoli dei sinistri. Sul piano pratico questa disposizione richiederà un maggior impegno degli operatori per redigere tempestivamente i rapporti e gli atti collegati. L’interessato infatti ora potrà chiedere a polizia, vigili e carabinieri l’accesso agli atti subito, senza dover attendere i 120 giorni di routine. Per questo motivo è evidente che le procedure di gestione delle pratiche infortunistiche interne ad ogni singolo comando dovranno essere semplificate ed accelerate. Si precisa, conclude la circolare, “che la richiesta può essere presentata da soggetti direttamente coinvolti nel sinistro stradale: conducenti, passeggeri, pedoni; difensori nominati dalle parti e terzi purché muniti di delega”.

a cura di Alessandro Gargiulo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.