LA RETE DI MARINELLA ED IL PROGETTO “MARINELLA E GLI AQUILONI”: il 13 settembre presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara (Napoli) la Tavola Rotonda di confronto tra le Associazioni interessate a prendervi parte


Napoli. Venerdì 13 settembre presso la Sala Tommaso Campanella (adiacente al Complesso Monumentale di Santa Chiara) in Piazza del Gesù n. 11 dalle h. 15,00 alle h. 18,00 si svolgerà “Marinella e gli Aquiloni“, Tavola Rotonda tra Enti ed Associazioni, importante momento di scambio esperienziale tra le realtà presenti sul territorio relativamente al progetto “Marinella e gli Aquiloni”.

La costituenda rete – da un’idea progettuale promossa dall’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Napoli nell’ambito del progetto formativo “La comunità da fare” proposto dalla Scuola superiore di Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella” nel 2018 – che si compone di amministratori e funzionari pubblici, associazioni, insegnanti, assistenti sociali, educatori, avvocati, psicologi, giornalisti e mediatori culturali e linguistici ha l’obiettivo di riqualificare l’area compresa tra i quartieri Mercato e Pendino, vasto territorio dai trascorsi storici, artistici ed economici di gran rilievo.

Il degrado ambientale, architettonico e sociale, con il tempo, si è connaturato al territorio, generando nei suoi abitanti atteggiamenti sintonici con il decadimento, l’incuria e l’abbandono: il sentimento di allontanamento del cittadino al proprio quartiere produce un disagio che alimenta atti che violano l’ambiente circostante.

Da qui nasce l’obiettivo principale degli attori della Rete, ossia ricomporre, integrare, facilitare la comunicazione e costruire dei percorsi di accesso trasparenti e non condizionati dalle diffuse logiche devianti che in tale frammentazione trovano terreno fertile e costituiscono humus nutriente per il proliferare della deprivazione sociale e culturale, per la mancanza di educazione civica e la scarsa partecipazione alle vicende del quartiere, per la totale mancanza di rispetto dei beni comuni e per la costituzione di nuclei familiari con dinamiche complesse.

Restituire ai cittadini tali monumenti” (con il ripristino e la cura degli stessi) significherebbe ridare dignità e decoro agli abitanti del quartiere, ingenerando loro l’amore per la storia  del proprio territorio, ricostituendo il “sentimento di appartenenza” alla città e agevolando la possibilità di nuove opportunità di lavoro, integrando i cittadini stessi, anche avvalendosi di quelle persone in “area penale” che, impegnadosi in attività volte alla riqualificazione del territorio, riscatterebbero se stessi riparando ai torti del proprio precedente operato. La rete di “Marinella e gli Aquiloni” propone una propria dimensione “fisica” nel territorio, un proprio luogo di cittadinanza attiva: un “luogo di comunità” dove il cittadino è orientato nella risoluzione delle proprie istanze e dove possa incontrarsi e confrontarsi realmente.

Quello di venerdì è un confronto aperto a tutte le Associazioni attive (e ai cittadini) sul territorio che potranno confrontarsi sul piano delle esperienze e delle criticità registrate attraverso il proprio operato. La Tavola Rotonda moderata nella prima sessione da Giovanna Farina Presidente della Consulta delle Associazioni e delle Organizzazioni di Volontariato della Municipalità 2 e nella seconda sessione da Giovanna De Rosa Direttore del Centro Servizi Volontariato sarà un vero e proprio inter – scambio dal quale partire per tracciare un percorso comune e condiviso.

Sono previsti gli interventi di Maria Bove dirigente UIEPE di Napoli, Samuele Ciambriello Garante Regionale per le persone detenute, Francesco Chirico Presidente Municipalità 2 – Comune di Napoli, Susi Cimminiello Assessore al Welfare Municipalità 2- Comune di Napoli, Patrizia Ciotola Consultorio Familiare Toniolo – Laboratorio “Passepartoux”, Pasquale Costanzo Centro Sviluppo Locale – Associazione Cantiere Giovani, Concetta Crifò Cgm – Ussm di Napoli, Daniela Diaspro Cgm – Ussm di Napoli, Maria Di Santo UEPE per la Campania, Don Franco Esposito Conferenza Regionale Volontariato Giustizia, Giuseppina Forte UEPE di Napoli, Roberta Gaeta Assessore alle politiche sociali – Comune di Napoli, Francesco Mormone Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza, Giusy Saltella Rete di Solidarietà Popolare, Raffaella Papa Forum Responsabilità Sociale Condivisa, Angelo Sorrentino Prap – Ufficio Detenuti e Trattamento.

a cura di Redazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.