Matricola 001: follia, dolore e speranza. La presentazione del libro di Nicola Graziano al Par’Bleu di Aversa (CE). Giovedì 10 ottobre, alle ore 19,00


Fotografia di Nicola Baldieri, fotoreporter e coautore di Matricola 001 (Giapeto Editore)

Giovedì 10 ottobre alle ore 19,00 presso la Galleria d’Arte Par’Bleu (Palazzo Candia – Piazza Vittorio Emanuele III, Aversa) si svolgerà l’evento “I giorni della follia tra arte e cultura” organizzato dall’Associazione Par’Bleu con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord.

Arte, teatro e musica a cornice di scenari suggestivi attraverso il viaggio nella follia: sullo sfondo, le storie dei reclusi dell’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa, raccontate da Nicola Graziano nel suo libro, “Matricola 001” (Giapeto Editore).

L’incontro, moderato dall’avv. Giovanni Puca, Presidente dell’Associazione Par’Bleu, con i saluti dell’avv. Gianfranco Mallardo, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord e dell’avv. Felice Belluomo, Presidente della Camera Penale di Napoli Nord, attraverso musica e parole, condurrà gli ospiti nel mondo dell’alienazione mentale nelle sue varie forme.

Protagoniste della serata le arti: narrativa, musica e scultura, diluite tra suoni ed immagini suggestive. Interpreti sapienti, le performance teatrali a cura di Camilla Aiello con le incursioni musicali di Argia di Donato e Andrea Sensale.

Nicola Graziano, magistrato del Tribunale di Napoli

Strabilianti e poetiche le visioni oniriche di Mario Iaione che, tra ricerca identitaria e inconsapevole coscienza, prendono corpo  nelle sue ultime sculture, esposte per l’occasione nella sede dell’Associazione.

Interventi dell’avv. Antonio Barbato, Segretario della Camera Penale di Napoli Nord e del prof. Luigi Caramiello, sociologo.

Conclude l’autore Nicola Graziano, magistrato del Tribunale di Napoli.

Arte – Fatto, Mario Iaione

Par’bleu

Associazione culturale fondata dagli avvocati Giovanni Puca e Angela Sagliocco con il pittore Carlo Cordua, Par’Belu è un centro culturale di pregio. La Galleria omonima, nel cuore di Aversa (Palazzo Candia, Piazza Vittorio Emanuele III, Aversa) ospita presentazioni di libri, eventi teatrali e serate musicali.

a cura di Redazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.