Strumenti economici e giuridici a tutela del genitore collocatario e della famiglia debole: avvocati e cittadinanza a confronto. Mercoledì 30 ottobre, San Giovanni a Teduccio (NA)


La famiglia è da sempre la testimone più autentica del cambiamento dei tempi, la spia della crescita e/o decrescita di un paese, il riflesso della cultura di una nazione. Uno Stato attento alle esigenze e ai bisogni dei suoi membri, attua politiche che sostengono la famiglia, prevedendo assistenza e prestazione di servizi in linea con le effettive esigenze in rapporto all’andamento economico territoriale. Le vicende dei componenti il nucleo parentale determinano la storia della famiglia: si pensi alle separazioni e/o ai divorzi, ai maltrattamenti e/o alle forme di violenza che spesso in essa trovano terreno fertile, o alle famiglie con persone disabili e/o con patologie gravi.

La famiglia, come insieme di individui diversi, è al centro dell’attenzione degli avvocati con l’incontro rivolto alla cittadinanza che si svolgerà domani, mercoledì 30 ottobre alle h. 12.00, presso la Sala Consiliare “R. D’Angelo” sita in Via Atripaldi n° 64 (San Giovanni Teduccio).

La Tavola rotonda “Strumenti economici e giuridici a tutela del genitore collocatario e della famiglia debole” promossa dall’Associazione di volontariato Tecla in collaborazione con il Centro tutele Famiglie e imprese Sovraindebitate e NOMOΣ Movimento Forense, vuole essere un momento di confronto ma anche di informazione sui mezzi a disposizione delle famiglie per l’erogazione di prestazioni a carattere economico ed assistenziale, nonché come momento di raccordo informativo sulle possibilità ed alternative di cui dispone il genitore presso il quale vivono i figli – in caso di separazione e/o divorzio – per poter avere soddisfazione delle proprie ragioni.

Quali sono, quindi, quegli strumenti che il legislatore pone a tutela della famiglia debole? E quali sono le misure e/o le strategie da mettere in atto per salvaguardare la posizione del genitore collocatario che non disponga di mezzi adeguati propri? Quali le soluzioni, nel caso di evidente differenza economica tra genitori separati? Questi, i temi che saranno affrontati dagli esperti nel corso del convegno: “Lo scopo di questo incontro è quello di fornire degli strumenti pratici sia alla famiglia debole, esposta cioè dal punto di vista finanziario, e sia al genitore collocatario che ha presso di sé i figli” spiega l’avv. Rosaria Mauro, Presidente dell’Associazione di Volontariato Tecla “nel contesto in cui operiamo come associazione ci troviamo di fronte a situazioni difficili dal punto di vista economico. Ecco perché è utile informare adeguatamente la cittadinanza su tali temi e pratiche.

Interverranno, Filippo Aprea, avvocato del Foro di Napoli, Argia di Donato, avvocato del Foro di Napoli e Presidente di NOMOΣ Movimento Forense, Immacolata Troianiello, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Monica Mandico, avvocato del Foro di Napoli e Presidente Centro tutele Famiglie e imprese Sovraindebitate e Rosaria Mauro, avvocato del Foro di Napoli e Presidente Associazione di volontariato Tecla.

a cura di Redazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.