10^ GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’AVVOCATO MINACCIATO: l’importanza del ruolo degli avvocati quali difensori dei diritti fondamentali


Roma. Osservatorio Avvocati Minacciati presso l’Unione delle Camere penali italiane. Ogni 24 gennaio, a partire dal 2010, viene celebrata in Italia e a livello internazionale, la Giornata internazionale dell’Avvocato Minacciato (“Day of endangered lawyers”), per ricordare la strage avvenuta il 24 Gennaio 1977 a Madrid, in Calle de Atocha, quando un commando di terroristi fece irruzione in uno studio di avvocati giuslavoristi uccidendone cinque e ferendone quattro. L’Osservatorio Avvocati Minacciati presso l’Unione delle Camere Penali Italiane, istituito nel 2019, opera un monitoraggio costante sul fenomeno e la condizione degli avvocati minacciati in Italia e all’estero, e al contempo sensibilizza i colleghi, l’opinione pubblica e le istituzioni su tale preoccupante dato.

Secondo l’IDHAE (Istituto dei diritti dell’uomo degli avvocati europei), soltanto negli ultimi anni, sono circa un migliaio, gli avvocati minacciati nel proprio paese d’origine perché “colpevoli” di difendere in autonomia e indipendenza i diritti dei loro assistiti; vengono accusati dei più svariati reati: dal disturbo dell’ordine pubblico al terrorismo, dalla corruzione ad altri “reati pronti da confezionare”. Gli abusi che tali professionisti, nell’esercizio del diritto di difesa dei diritti dei propri assistiti devono subire, sono tantissimi. In Cina ad esempio, alcuni avvocati hanno subito la revoca della licenza, in Francia alcuni legali hanno hanno subito provvedimenti restrittivi dell’esercizio della professione, accusati di difendere terroristi. In Turchia, pestaggi e la prigione in Pakistan, nel caso di avvocati donna stupri, fino ad arrivare a delle vere e proprie esecuzioni come nel caso di Tahir Elci presidente degli avvocati di Dyarbakir.

Sono molti i paesi a rischio (Cina, Iran, Colombia, Filippine, ma anche Spagna) per gli avvocati e anche nelle moderne democrazie, c’è una sorta di timore “velato” per l’avvocato in quanto soggetto libero, troppe volte identificato con il proprio assistito.

Il Consiglio nazionale forense, riunito in seduta amministrativa, nell’ambito delle proprie prerogative di legge, ha deliberato di proclamare l’anno 2020 l’Anno dell’avvocato in pericolo nel mondo, riaffermando il proprio impegno nella difesa del libero esercizio della professione di avvocato, e potenziando, anche attraverso la delegazione italiana al Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa, iniziative concrete, dagli osservatori internazionali ai processi a carico degli avvocati alle missioni nelle carceri, di concerto con l’Osservatorio Internazionale degli avvocati in pericolo.

Per quest’anno la giornata internazionale dell’avvocato minacciato è dedicata alla situazione delle colleghe e dei colleghi Pakistani che, nel proprio paese, sono impossibilitati nell’effettivo esercizio della difesa dei diritti fondamentali ed osteggiati nel proprio percorso professionale per svariati motivi.

In occasione della giornata dell’Avvocato minacciato, si è svolto a Roma il 20 gennaio un incontro con l’avvocato Pakistano Saïf ul-Malook che ha difeso la cristiana Asia Bibi davanti ai tribunali pakistani dal 2010 e l’ha salvata dall’impiccagione per blasfemia. Saïf ul-Malook è andato in esilio nei Paesi Bassi nel novembre 2018 dopo violente proteste contro la decisione della Corte Suprema pakistana di revocare la sentenza con la quale Asia Bibi era stata condannata a morte nel 2010. Il 26 gennaio 2019 è tornato a Islamabad per difenderla mentre affrontava l’appello finale contro la decisione della Corte Suprema. Il ricorso è stato respinto alla fine del mese di gennaio del 2019. Asia Bibi, che fino ad allora era stata trattenuta in custodia cautelare, è stata finalmente liberata ed autorizzata a lasciare il Pakistan.

Oscar

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.