Rassegna “Cinema e Diritto”: parte la III Edizione


Con la proiezione del film americano “Furia” è partita la III Edizione della Rassegna “Cinema e Diritto”, organizzata dall’associazione Mutua Consumatori Campania con docenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Napoli-Parthenope, di Salerno, del Sannio e della “Vanvitelli” (sede di Santa Maria Capua Vetere).


Ne parliamo con l’Avv. Agostino La Rana, ideatore e direttore della Rassegna.

Una rassegna cinematografica in piena pandemia e con le sale cinematografiche chiuse da mesi: possibile?

Purtroppo la pandemia in corso ha stravolto il format della nostra Rassegna. Nelle prime due edizioni, infatti, i film venivano proiettati nelle aule universitarie e alla presenza degli studenti. Lo scorso settembre i docenti coinvolti hanno segnalato al comitato organizzativo della Rassegna che la didattica nell’ultimo trimestre dell’anno (periodo nel quale si svolge la Rassegna) si sarebbe svolta con la modalità “a distanza”.

Quindi questa III Edizione è completamente diversa dalle precedenti?

Non esattamente. La funzione della Rassegna non è cambiata: utilizzare il cinema come strumento didattico per insegnare il diritto. È cambiato, invece, il mezzo per raggiungere questo fine: non più la didattica in presenza ma la didattica a distanza.

Come si svolge questa didattica a distanza?

In un’aula virtuale. Per allestirla abbiamo proceduto per fasi. La prima è stata quella di dotarci di un partner tecnologico, scegliendo una società di consulenza che si occupa di innovazione tecnologica. Poi abbiamo studiato le varie piattaforme telematiche presenti sul mercato, che sono moltissime, scegliendo alla fine Google Meet, perché è la migliore per qualità audio e video (lo abbiamo sperimentato). Per poter usufruire di questa piattaforma senza limiti (temporali e di partecipanti), abbiamo registrato Mutua Consumatori Campania (l’associazione che promuove la Rassegna) su un apposito canale; operazione apparentemente semplice ma che, in realtà, ha richiesto dieci giorni. Poi abbiamo preso i DVD della nostra videoteca e abbiamo iniziato a convertirli nel formato MP4AVC/H264, l’unico supportato da Google Meet. Ciascuna conversione richiede almeno cinque ore di tempo, se tutto va bene.

Come si entra nell’aula virtuale?

Iscrivendosi a una mailing list con un messaggio indirizzato a info@mutuaconsumatori.it o, in alternativa, al mio account personale (avvochic@gmail.com). Nel messaggio, oltre a indicare le generalità, bisogna specificare lo status, per esempio: studente di Giurisprudenza dell’Università di Salerno.

Sono previste iniziative collaterali?

Sì, soprattutto grazie a Joe Denti, uno dei maggiori esperti di storia del cinema, il quale si è messo a disposizione – gratuitamente e solo per amicizia – per commentare i film da un punto di vista artistico, tramite webinar trasmessi in diretta nel gruppo Facebook “L’avvocato nel cinema, nella letteratura e nelle arti figurative”. Purtroppo la Regione non ha accolto la nostra proposta di finanziare un premio per il miglior cortometraggio didattico.

Alla mailing list possono iscriversi solo studenti di Giurisprudenza?

No, anche avvocati. Tra gli iscritti c’è anche Giorgio Spangher (emerito di Procedura penale nell’Università di Roma) e una dirigente del Ministero della Giustizia. Mi sembra di essere tornato al 2016.

In che senso?

Quell’anno la Rassegna era già in cantiere, sempre per finalità didattiche ma rivolta principalmente agli avvocati e poi agli studenti. A causa di insormontabili difficoltà nel Tribunale di Napoli (con una notevole perdita di tempo), la Rassegna invertì la sua platea, grazie anche a una modifica del bando regionale in tal senso. 

a cura di Oscar

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.