Napoli. Giovedì 15 luglio alle ore 15.00, presso la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Complesso di San Marcellino, sarà presentato il Corso di Laurea Magistrale in Coordinamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia e per il Disagio Sociale, di nuova attivazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ad aprire la presentazione del corso, i saluti istituzionali di Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II e di Andrea Mazzucchi, Direttore Dipartimento di Studi Umanistici. Coordina gli interventi Francesca Marone, docente di Pedagogia generale e sociale e facente parte del Collegio docenti del corso di Studio.
Intervengono Francesca Maria Dovetto, Coordinatrice Presidio della Qualità di Ateneo, Francesco Palumbo, Delegato Coordinatore alla Didattica, i docenti Paola Amodiom Caterina Arcidiacono, Dario Bacchini, Vincenza Capone, Francesco Bifulco, Alessandra Ciasullo, Mariarosaria De Simone, Giovanni Laino, Stefano Oliviero, Fortuna Procentese, Roberto Serpieri, Luigi Maria Sicca, Mauro Striano, Maria Rosaria Strollo, Paolo Vittoria, Maria Clelia Zurlo. Partecipano Armando Cozzuto, Presidente dell’Ordine dei Psicologi della Campania, Gianfranco De Lorenzo, Segretario nazionale ANPE, Francesca Lucia Menna, Assessore alle Pari Opportunità libertà civili e alla salute al Comune di Napoli, Annamaria Palmieri, Assessore all’istruzione, alla Cultura e al Turismo al Comune di Napoli, Toni Ricciardi, Università di Ginevra, Amedeo Manzo, Presidente Banca di Crediti Cooperativo di Napoli.
L’evento è arricchito dal Contest letterario a cura di Michela Peluso e Emilia Romano della Cooperativa sociale “Progetto Uomo”, Vincenza Alfano, docente e scrittrice, Franco Arminio, poeta, scrittore e regista.
Il Corso di Laurea Magistrale in Coordinamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia e per il Disagio Sociale è un percorso di laurea avanzato specialistico e interdisciplinare per formare competenze volte a prevenire e contrastare la povertà educativa, il disagio e la marginalità e costruire un nuovo welfare sociale e culturale. I profili professionali in uscita sono quelli di direzione, progettazione, coordinamento e management di servizi, comunità e istituzioni che erogano interventi educativi-formativi specifici rivolti alla prima infanzia e a prevenire e gestire il disagio individuale, la devianza e vecchie e nuove forme di marginalità collegate ai fenomeni sociali e alle emergenze formative della contemporaneità in un contesto tra i più complessi della nostra Italia. I servizi educativi per la prima infanzia e il disagio sociale, ad esempio: asili nido, consultori, centri per il sostegno alle famiglie, comunità residenziali per minori, strutture carcerarie, associazioni di volontariato, richiedono la presenza di figure altamente specializzate, con competenze pedagogico-didattiche, socio-psico-filosofiche ed economico-giuridiche, che possano operare come coordinatori con funzione di gestione e management. Il Corso è ad accesso programmato su base locale, 100 posti.
Il piano didattico è unico nel suo genere e non è presente in Campania nell’offerta formativa di altri atenei.
Punti di forza del Corso sono l’ampia offerta di attività laboratoriali e di tirocinio, oltre che di insegnamenti affini ed integrativi attinti da diversi settori scientifico disciplinari:
filosofici, sociologici, psicologici, economici, giuridici e letterari che conferiscono un solido substrato culturale alla figura professionale formata.
Redazione