Al via la IV Edizione della Rassegna “Cinema e diritto”. Intervista all’avv. La Rana, ideatore del format


di Oscar Vinci

È partita la IV edizione della Rassegna “Cinema e Diritto”, promossa dall’associazione Mutua Consumatori Campania (presieduta da Benedetto Di Meglio), patrocinata e finanziata dalla Regione Campania. Scopo principale della Rassegna è quello di utilizzare il cinema come strumento didattico per l’insegnamento del diritto; in pratica, una nutrita serie di concetti giuridici (la proprietà, la separazione personale tra i coniugi, il difensore d’ufficio, le differenze tra il processo italiano e quello americano, ecc.) vengono insegnati non solo con i manuali e le lezioni, ma anche attraverso la proiezione di film selezionati, che costituiscono parte integrante di una lezione tenuta da un docente o da un relatore. Scopo secondario della Rassegna è quello di avvicinare gli studenti universitari al mondo del cinema, non con la modalità cineforum (per quanto sopra specificato) ma trasferendo nozioni sulla storia del cinema, sulla tecnica cinematografica e sulle cinematografie “minori”, anche per stimolare la realizzazione di audiovisivi e cortometraggi con finalità didattiche. Ne parliamo con l’Avvocato Agostino La Rana, ideatore e direttore della Rassegna, chiedendogli – innanzitutto – quali sono le novità rispetto alla III edizione.
La nostra Rassegna si svolge l’ultimo trimestre dell’anno nelle università. L’anno scorso, a causa della pandemia, la didattica “in presenza” venne sostituita dalla didattica “a distanza”; dalle aule alle piattaforme telematiche, in pratica. Fortunatamente nel presentare il progetto avevamo previsto questo rischio, da fronteggiare con l’allestimento di una piattaforma telematica e a questa finalità destinammo quasi tutto il finanziamento regionale. Adesso il comitato organizzatore dispone di entrambe le modalità di svolgimento: in presenza e a distanza. Per quello che riguarda la prima modalità, essa è stata scelta dai docenti che hanno aderito a Napoli, precisamente nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Parthenope” e nel Dipartimento di Sociologia dell’Università “Federico II”; la seconda modalità, invece, ci consente di raggiungere una platea più ampia, anche attraverso il gruppo Facebook “L’avvocato nel cinema e nella letteratura”.

Lo scorso mese di giugno hai partecipato alla prima assemblea nazionale dei direttori dei festival e delle rassegne cinematografiche, organizzata a Giffoni Valle Piana da Claudio Gubitosi. Raccontaci questa esperienza.
Esperienza sicuramente impegnativa, anche a causa del maltempo. Tuttavia la perfetta organizzazione mi ha consentito di conoscere tante persone giunte da ogni parte d’Italia. Ho presentato la nostra Rassegna e lo scambio di esperienze offre le basi per costruire un futuro di collaborazione, certo non con tutti gli altri ma perlomeno con coloro i quali stanno percorrendo il cammino dell’uso del cinema a fini didattici. Stiamo aspettando il prossimo bando del Governo, sul quale lavoreremo certamente in partenariato.

Iniziative collaterali in programma?
Molte, a partire dalle visite guidate in aziende agricole, per le quali abbiamo tratto spunto dal film “La nostra terra”. Stiamo aspettando (da aprile) una risposta alla nostra proposta di istituire un premio per il miglior audiovisivo didattico proposto da studenti. Nel prossimo bando parteciperemo anche nella sezione “produzione” con una sceneggiatura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.