Amore senza lividi: storie di guerriere senza paura. L’evento, il 25 novembre, Villa Tiberiade, Torre Annunziata (NA)


Torre Annunziata. Giovedì 25 novembre, a partire dalle h. 10,00, in Villa Tiberiade, Torre Annunziata (NA), in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’ambito dell’evento di sensibilizzazione “Amore senza lividi”, si svolgerà la presentazione del libro “Amore senza lividi: storie di guerriere senza paura“, edito da Edizioni San Gennaro.
Il volume, curato da Manuela Palombi, avvocato penalista e con la prefazione di Sabrina Ferilli, raccoglie esperienze e testimonianze di donne vittime di violenza, narrate da Chiara Nocchetti e Benedetta De Nicola.

Sabrina Ferilli

Sono convinta che il problema originale alla base di queste incredibili testimonianze sia che la donna che subisce violenza, all’inizio, senta di essere più forte dell’uomo. Può apparire paradossale, lo so. Eppure – almeno nel primo momento – tale donna sente di poter sopportare tutto il peso, di poterlo accogliere. L’errore, fatale, sta nel fatto che continui a pensare che si tratti ancora di amore. Bisogna essere invece consapevoli, sia ben chiaro, che questa forza con l’amore non c’entra nulla. Questa forza si fa carico di una violenza che, al contrario, è solo mascherata da amore. E si tratta della stessa violenza che si nasconde anche e purtroppo in un gesto innocuo, in una parola oppure nel dire «Sei mia». Così, la bellezza dell’innamoramento, che spesso si rivela inebriante, può trasfigurarsi nel giro di un attimo” si legge dalla prefazione a firma di Sabrina Ferilli di “Amore senza lividi: storie di guerriere senza paura”, storie di donne dal passato difficile che per anni hanno subito vessazioni psicologiche e fisiche ma che, a seguito di un percorso di fuoriuscita dalla violenza, hanno finalmente ripreso in mano la loro vita.

Manuela Palombi, avvocato penalista del Foro di Napoli

Storie che non fanno perdere la speranza. Storie che lanciano un messaggio di positività e un grido di rinascita: dalla violenza si può uscire! Il testo è curato da Manuela Palombi, avvocato penalista del Foro di Napoli, da anni impeganta nella battaglia contro il fenomeno della violenza di genere con l’associazione “Forti Guerriere“, costituita da donne del Rione Sanità sensibili al tema della violenza di genere, che aiutano altre donne a uscire dal tunnel della violenza, sia fisica che psicologica: “La mia battaglia al contrasto della violenza di genere è iniziata quando questo fenomeno, pur se già fortemente di uso, non aveva la risonanza mediatica e l’attenzione di cui, giustamente e fortunatamente, gode oggi. Già allora, però, si avvertivano i primi campanelli d’allarme; infatti, i numeri relativi ai femminicidi crescevano in maniera esponenziale e, di pari passo, le prese in carico nei centri antiviolenza. È proprio grazie alla rete e alla collaborazione con altre figure professionali presenti all’interno dei centri antiviolenza e dell’associazione che ho compreso e percepito quanto fosse importante essere al anco delle donne, aiutarle nel loro percorso e incoraggiarle ad andare avanti.”

L’evento, organizzato dal Centro Antiviolenza Eirene prevede i saluti di Vincenzo Ascione, sindaco di Torre Annunziata, Luigi Cirillo, Ass. Politiche Sociali del Comune di Torre Annunziata, Mariagrazia Sannino, Presidente Commissione Politiche Sociali di Torre Annunziata, Nicola Anaclerio, Dirigente Politice sociali Ambito n. 30, Ernesto Aghina, Presidente Tribunale di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Antonio Loffredo, Parroco del rione Sanità, Mario Sicignano, Presidente del consorio Proodos.
Con gli interventi di Manuela Palombi, avvocato penalista del Fotro di Napoli, Raffaella Ruocco, Welfare Manager Consorzio Proodos, Valentina maisto, Sostituto Procuratore della Procura di Napoli. Conclusioni di Lucisa Fortini, Assessore Politiche sociali, Scuola Politiche giovanili – Regione Campania.

Redazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.