Tutela del Multilinguismo: diritti, formazione culturale, media, nuove tecnologie.


Il Convegno, sabato 19 febbraio, h. 10,00 – Biblioteca A.De Marsico

Biblioteca A. De Marsico
(fonte immagine:http://www.bibliotecastoricadicastelcapuano.it/)

Napoli. Sabato 19 febbraio a partire dalle h. 10.00, presso l’Ente Biblioteca di Castel Capuano Alfredo De Marsico, si svolgerà il convegno “Tutela del Multilinguismo: diritti, formazione culturale, media, nuove tecnologie”.

Il tema del convegno ideato dal dott. Massimiliano Verde, Presidente dell’Accademia Napoletana ed organizzato in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli nonché dell’Ente Biblioteca di Castel Capuano “Alfredo De Marsico”, è il multilinguismo come principio e valore protetto dal diritto internazionale: in tal senso, in occasione della giornata internazionale della lingua materna anno 2022, si esaminerà il caso dell’idioma Napoletano quale patrimonio storico culturale della comunità napoletana in Italia ed all’estero, anche in rapporto alla formazione, ai media ed alle nuove tecnologie. In tal senso si farà riferimento non solo al lavoro multidisciplinare dell’Accademia Napoletana, per la tutela della lingua e cultura napolitane, nonché per la promozione del Napoletano, dei suoi parlanti, in primis donne e bambini, ma anche alle esperienze sociali e culturali sul campo di docenti e attiviste napoletane.

Biblioteca A. De Marsico
(fonte immagine:http://www.bibliotecastoricadicastelcapuano.it/)

Il seminario evidenzierà, anche ai sensi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e della Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW), la dimensione di tutela della dignità sociale del Napoletano, idioma codificato dall’Unesco come vulnerabile e trasmesso come lingua materna. Il convegno gode del patrocinio morale del Consolato della Repubblica del Nicaragua, competente per la Regione Campania.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.