Napoli. Domani 26 febbraio, a partire dalle h. 10,30, presso la Biblioteca di Castel Capuano “Alfredo De Marsico” verrà presentato il libro di Giovanni Verde “Giustizia, politica, democrazia – Viaggio nel Paese e nella Costituzione“.
Un saggio “dedicato a scavare nel caso italiano, con una attenzione acuta al lavoro della magistratura, al suo ruolo nel rapporto con la decisione politica; a penetrare nelle relazioni problematiche tra sovranità, costituzione, legge e interpretazione, non mancando di analizzare passaggi della Costituzione italiana per vederne limiti e prospettive. Tutto il lavoro è intessuto da una riflessione particolarmente appassionata sulla realtà critica del processo e sulle mancate riforme… non è un libro di pura teoria, ma di teoria, se così si può dire, applicata al caso soprattutto italiano…: è opera di un professore di procedura civile, che è anche e insieme un cittadino, impegnato con spirito critico e inquieto sulle concretissime problematiche che attendono a tutta la funzione della Magistratura, al destino del cittadino, spesso preso nella rete di una giustizia affamata di giustizialismo.” (Dalla Prefazione di Biagio de Giovanni).
Un momento importante di confronto sui temi fondamentali della “contemporaneità giuridica”, dai nodi rimasti drammaticamente irrisolti della macchina della giustizia alla eccessiva lunghezza dei processi civili e penali, dall’esercizio di un potere troppo straripante dei magistrati sia nel penale che nel civile favorito dall’ambiguità che contrassegna alcune disposizioni della nostra Costituzione in relazione all’organizzazione della giustizia e alla loro obsolescenza. È possibile eliminare certe formalità senza mettere in grave pericolo la libertà dei cittadini e il diritto di difesa?
Parteciperanno all’incontro Patrizia Intonti, Presidente dell’Ente Biblioteca di Castel Capuano “Alfredo de Marsico”, Gabriele Gava, Presidente Fondazione Avvocatura Napoletana, Luigi Riello, Procuratore Generale Corte di Appello di Napoli, Alberto de Vita, Professore ordinario Università Parthenope, Massimo di Lauro, Presidente dell’Istituto Italiano di Storia dell’Avvocatura, Luca Longhi, Professore associato Universitas Mercatorum.
Conclude l’Autore.
Redazione
https://dirittolegale.wordpress.com/